Il passaggio di Livello per i dipendenti con Contratto edile 2023 non prevede tempi specifici per il passaggio da un Livello di inquadramento all’altro, ma per operai e impiegati scatta il passaggio ad un Livello superiore i automatico quando svolgono per un periodo di tempo consecutivo, rispettivamente di due e tre mesi, le mansioni previste dal Livello superiore a quello di inquadramento in corso.
Il Contratto edile 2023, come ogni altro Ccnl, è disciplinato da norme che regolano non solo stipendi, ferie, permessi, malattia, lavoro straordinario, licenziamenti, ma anche inquadramento nei diversi Livelli professionali a cui corrispondono stipendi differenti. Vediamo allora in questo pezzo ogni quanto avviene il passaggio di livello nel Contratto edile 2023.
Il passaggio di livello nel Contratto edile 2023 avviene in modalità differenti per operai e impiegati. Per gli operai che svolgono mansioni che prevedono responsabilità e retribuzione superiore a quella normalmente percepita è prevista la retribuzione del Livello superiore al proprio e se il passaggio di mansioni ha durata superiore ai due mesi consecutivi di effettiva prestazione, automaticamente l’operaio passa al Livello successivo e l’impresa deve riportare per iscritto il Livello relativa alle nuove mansioni svolte dal dipendente.
Per gli impiegati con Contratto edile 2023 il passaggio di Livello avviene dopo un periodo di tre mesi di svolgimento effettivo delle mansioni rientranti nel Livello superiore, a meno che non si tratti di mansioni superiori svolte per sostituzione di un altro dipendente assente per malattia, gravidanza, ferie, servizio militare.
A seguito del definitivo passaggio di Livello, l’impiegato percepisce un aumento di stipendio pari alla differenza tra trattamento economico già percepito e quello previsto dal Livello superiore.
Dunque, per riassumere, il Contratto edile 2023 non prevede tempi specifici per il passaggio da un Livello di inquadramento all’altro, ma per operai e impiegati scatta il passaggio ad un Livello superiore i automatico quando svolgono per un periodo di tempo consecutivo, rispettivamente di due e tre mesi, le mansioni previste dal Livello superiore a quello di inquadramento in corso.
Lo stipendio previsto per i dipendenti Contratto edile 2023 varia in base ai Livelli di inquadramento professionale dei singoli lavoratori e passando al Livello successivo il lavoratore percepisce esattamente quanto da previsto dal nuovo Livello.
Quando si iniziano a svolgere mansioni di un Livello superiore, lo stipendio aumenta sempre in base al nuovo Livello in cui viene inquadrato il dipendente. Il Contratto edile 2023 prevede sette Livelli più il Livello 7Quadro e per ogni Livello è previsto uno stipendio differente che è di:
Come e quando i dipendenti vengono aggiornati con un contratto di costruzione 2023: come cambiano gli stipendi mensili?
Come e quando avviene passaggio di livello di un dipendente con Contratto edile 2023: come cambia lo stipendio mensile