Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Passaggi di livello Contratto turismo CCNL 2025, ogni quanto tempo avvegono, per chi e aumento stipendio

Come funziona il sistema di progressione professionale nel settore turistico: tempistiche, requisiti e incrementi retributivi

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Passaggi di livello Contratto turismo CC

Il contratto turismo CCNL 2025 si applica ai dipendenti dei settori del turismo, ristorazione, pubblici esercizi e servizi correlati, prevedendo norme specifiche relative a retribuzioni, livelli di inquadramento e altri aspetti del rapporto di lavoro. Esaminiamo in dettaglio quando avvengono i passaggi di livello nel contratto turismo 2025 e quali vantaggi economici comportano per i lavoratori.

Quando avvengono i passaggi di livello nel CCNL Turismo 2025

Il passaggio di livello nel contratto turismo 2025 rappresenta un'importante opportunità di crescita professionale ed economica per i lavoratori del settore. Questo avanzamento è previsto per tutti i dipendenti inquadrati con tale CCNL che iniziano a svolgere mansioni diverse da quelle relative al proprio livello, in particolare quando queste sono superiori e comportano maggiori responsabilità.

Come stabilito dal contratto, il dipendente deve svolgere le mansioni per le quali è stato assunto o quelle corrispondenti al livello superiore che abbia successivamente acquisito. Nel caso di assegnazione a mansioni superiori, lo stesso lavoratore ha diritto a percepire il trattamento economico corrispondente all'attività svolta.

Il passaggio definitivo al livello superiore avviene dopo un periodo di tre mesi di svolgimento continuativo delle mansioni superiori, a condizione che tale assegnazione non sia avvenuta per sostituzione di un lavoratore assente con diritto alla conservazione del posto (ad esempio, per malattia, maternità o infortunio).

È importante sottolineare che i passaggi di livello rappresentano un riconoscimento formale delle competenze acquisite e delle responsabilità assunte dal lavoratore, oltre a garantire un adeguamento della retribuzione al nuovo ruolo ricoperto.

I livelli di inquadramento nel contratto turismo CCNL 2025

Il sistema di classificazione del personale nel CCNL Turismo 2025 prevede una struttura articolata in diversi livelli, che consente di inquadrare correttamente i dipendenti in base alle competenze professionali, all'autonomia decisionale e alle responsabilità gestionali. In particolare, i livelli di inquadramento del contratto turismo 2025 sono i seguenti:

  • Quadro A: dipendenti con funzioni direttive e responsabilità gestionale e organizzativa con autonomia decisionale e ampi poteri discrezionali;
  • Quadro B: dipendenti con funzioni direttive con responsabilità di unità aziendali e autonomia decisionale e amministrativa;
  • Primo Livello: lavoratori con funzioni a elevato contenuto professionale, caratterizzate da iniziative e autonomia operativa e con funzioni di direzione esecutiva di carattere generale o di un settore organizzativo di notevole rilevanza dell'azienda;
  • Secondo Livello: lavoratori con mansioni che comportano sia iniziativa che autonomia operativa in applicazione delle direttive generali ricevute, con funzioni di coordinamento e controllo o ispettive di impianti, reparti e uffici, per le quali è richiesta una particolare competenza professionale;
  • Terzo Livello: dipendenti con mansioni che prevedono particolari conoscenze tecniche e adeguata esperienza; lavoratori specializzati e in possesso di caratteristiche professionali tecnico-funzionali di altri lavoratori;
  • Quarto Livello: lavoratori che, in condizioni di autonomia esecutiva, anche preposti a gruppi operativi, hanno mansioni specifiche di natura amministrativa, tecnico-pratica o di vendita e relative operazioni complementari, e che siano in possesso di conoscenze specifiche;
  • Quinto Livello: lavoratori con qualificate conoscenze e capacità tecnico pratiche, che svolgono compiti esecutivi che richiedono preparazione pratica di lavoro;
  • Sesto Livello: lavoratori che svolgono attività che richiedono un normale addestramento pratico ed elementari conoscenze professionali; e Sesto Livello Super, che comprende i lavoratori con adeguate capacità tecnico-pratiche;
  • Settimo Livello: lavoratori impiegati in semplici attività anche con macchine già attrezzate.

Come aumenta lo stipendio con i passaggi di livello

A ogni passaggio di livello nel contratto turismo corrisponde un aumento di stipendio, come previsto per ogni contratto nazionale di lavoro. L'incremento retributivo è rappresentato dalla differenza tra quanto percepito nel livello di appartenenza e l'importo previsto dal livello superiore in cui si viene inquadrati.

Lo stipendio previsto per i dipendenti con contratto turismo 2025 varia in base ai diversi livelli di inquadramento professionale dei singoli lavoratori. Passando al livello successivo, il lavoratore percepisce esattamente quanto previsto da tale livello.

Gli stipendi previsti dal contratto turismo 2025 per i diversi livelli sono i seguenti:

  • 2.159,74 euro per Livello Quadro A;
  • 2.000,08 euro per Livello Quadro B;
  • 1.798,25 euro per Livello 1;
  • 1.643,59 euro per Livello 2;
  • 1.550,11 euro per Livello 3;
  • 1.462,69 euro per Livello 4;
  • 1.371,75 euro per Livello 5;
  • 1.319,01 euro per Livello 6S;
  • 1.300,32 euro per Livello 6;
  • 1.218,50 euro per Livello 7.

Procedure per il riconoscimento del passaggio di livello

Per ottenere un passaggio di livello nel CCNL Turismo 2025, è necessario che si verifichino alcune condizioni:

  1. Svolgimento effettivo di mansioni superiori: il lavoratore deve effettivamente svolgere mansioni corrispondenti al livello superiore rispetto a quello di inquadramento attuale.
  2. Continuità temporale: le mansioni superiori devono essere svolte in modo continuativo per almeno tre mesi.
  3. Ufficialità dell'assegnazione: l'assegnazione alle mansioni superiori deve essere formalmente riconosciuta dal datore di lavoro.

Nel caso in cui un dipendente ritenga di svolgere mansioni superiori rispetto al proprio inquadramento, può richiedere il riconoscimento del livello superiore attraverso una comunicazione formale all'azienda. In caso di mancato accordo, il lavoratore può rivolgersi alle organizzazioni sindacali o procedere per via legale.

È importante sottolineare che il datore di lavoro ha l'obbligo di inquadrare correttamente il dipendente in base alle mansioni effettivamente svolte, come stabilito dall'art. 2103 del Codice Civile.

Casi particolari di passaggio di livello nel settore turistico

Nel settore turistico, esistono alcune situazioni specifiche che possono portare a passaggi di livello, oltre all'ordinario svolgimento di mansioni superiori:

  • Acquisizione di qualifiche professionali: il conseguimento di certificazioni o qualifiche professionali riconosciute può giustificare un passaggio di livello, specialmente in ruoli tecnici o specialistici.
  • Ristrutturazioni aziendali: in seguito a riorganizzazioni interne, possono essere attribuite nuove responsabilità che comportano un inquadramento superiore.
  • Apertura di nuove strutture: l'espansione dell'attività può creare opportunità di avanzamento per i dipendenti già in forza.
  • Stagionalità: nel settore turistico, caratterizzato da forte stagionalità, possono verificarsi passaggi temporanei a mansioni superiori che, se reiterati per più stagioni, possono portare a un consolidamento del livello superiore.

È inoltre prevista la possibilità di indennità di funzione quando il lavoratore svolge con continuità, ma senza il criterio di prevalenza, mansioni di qualifica superiore. In tal caso, il lavoratore mantiene il proprio livello di inquadramento, ma ha diritto a un'indennità di sostituzione commisurata alla differenza retributiva tra il livello d'appartenenza e quello della mansione superiore, proporzionata al tempo mediamente dedicato alla mansione superiore.

Vantaggi e benefici dei passaggi di livello oltre all'aumento retributivo

Oltre all'evidente vantaggio economico, i passaggi di livello nel CCNL Turismo 2025 comportano altri benefici significativi per i lavoratori:

  • Maggiore autorevolezza all'interno dell'organizzazione;
  • Accesso a responsabilità più stimolanti dal punto di vista professionale;
  • Migliori prospettive di carriera nel lungo periodo;
  • Maggiore sicurezza del posto di lavoro, in quanto si diventa professionalmente più preziosi per l'organizzazione;
  • Possibilità di accedere a bonus e premi di risultato più elevati, spesso correlati al livello di inquadramento;
  • Migliori condizioni nell'eventuale ricerca di nuove opportunità professionali, grazie al riconoscimento formale delle competenze acquisite.

Per le aziende, i passaggi di livello rappresentano uno strumento importante per premiare e trattenere i talenti, aumentare la motivazione dei dipendenti e migliorare il clima organizzativo, con evidenti ricadute positive sulla qualità del servizio offerto ai clienti.

Leggi anche