Passaggio da operaio a impiegato, come cambiano condizioni contratto e stipendi medi 2022-2023

Come si passa da operaio a impiegato, quando e cosa implica per stipendi e condizioni tale passaggio: coa prevedono norme in vigore

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Passaggio da operaio a impiegato, come c

Quando avviene il passaggio da operaio a impiegato e cosa implica?

Il passaggio da operaio a impiegato, in base alla tipologia di Ccnl di assunzione e settore, avviene nel momento in cui cambiano le mansioni svolte dal lavoratore, passando ad un livello superiore. Il passaggio di qualifica da operaio a impiegato muta stipendio e condizioni di lavoro del dipendente, che assume tutti i diritti spettanti agli impiegati assunti con quel determinato Ccnl e di cui con qualifica di operaio non godeva.
 

Come cambiano le condizioni di contratto e stipendi medi 2022-2023 nel passaggio da operaio a impiegato? Quando si viene assunti con un determinato Ccnl si viene di conseguenza inquadrati in uno specifico Livello professionale previsto dallo stesso Ccnl, variabile a seconda del contratto di assunzione e della mansione assegnata. 

La maggior parte dei Ccnl italiani prevede le qualifiche di operaio e impiegato, con la possibilità di passaggio di Livello tra le due. Vediamo come avviene e cosa cambia.

  • Passaggio da operaio a impiegato e modifiche condizioni
  • Stipendi medi 2022-2023 operai e impiegati

Passaggio da operaio a impiegato e modifiche condizioni

Il passaggio da operaio a impiegato, in base alla tipologia di Ccnl di assunzione e settore, avviene nel momento in cui cambiano le mansioni svolte dal lavoratore, passando ad un livello superiore. Il passaggio di qualifica da operaio a impiegato muta stipendio e condizioni di lavoro del dipendente, che assume tutti i diritti spettanti agli impiegati assunti con quel determinato Ccnl e di cui con qualifica di operaio non godeva.

Stando a quanto previsto dalle norme in vigore, nel passaggio da operaio a impiegato cambiano dunque gli stipendi percepiti e cambiano anche le condizioni per maturare l’anzianità utile al fine degli scatti periodici come impiegato e non più come operaio e la nuova anzianità decorre dalla data di passaggio alla nuova qualifica. Inoltre, l’operaio che passa alla qualifica di impiegato assume il diritto di percepire l’indennità di anzianità che gli sarebbe spettata quale operaio in caso di licenziamento.

Stipendi medi 2022-2023 operai e impiegati

Cambiano gli stipendi medi 2022-2023 di operai e impiegati, così come cambiano gli stipendi medi sia di operai stessi che di impiegati a seconda del Ccnl di assunzione e del Livello di inquadramento nonché delle diverse qualifiche degli operai.

Ci sono, infatti, operai generici, operai generici turnisti, operai specializzati e in base a tali qualifiche cambia lo stipendio. In generale, lo stipendio mensile medio di un operaio generico, turnista o specializzato varia in base al settore di lavoro e relativo contratto nazionale Ccnl di inquadramento. 

Per esempio, un operaio generico turnista assunto con Ccnl Multiservizi, inquadrato nel Livello 6, con mansioni per cui è richiesto il possesso di semplici conoscenze pratiche, percepisce uno stipendio di 1.174 euro al mese.

Un operaio generico turnista assunto, invece, con Ccnl metalmeccanici inquadrato nel Livello 2, per dipendenti competenze elementari ma prossimi all'abilitazione per mansioni come montatori, saldatori, collaudatori, prende uno stipendio di 1.446 euro circa.

Passando agli operai generici, lo stipendio medio di un operaio generico si attesta, in generale, sui circa 18.000 euro all’anno, partendo anche da un minimo di 13-14mila, e per gli operai specializzati si arriva ad uno stipendio di 25mila euro all’anno, per circa 2mila euro al mese.

Anche gli stipendi di un operaio generico e di un operaio specializzato cambiano in base al Ccnl applicato e Livello di inquadramento dell’operaio, se, per esempio, assunti con contratto tessile, o contratto metalmeccanico, o contratto vetro-industria, ecc. 

Stesso discorso vale per gli impiegati: in generale, possiamo dire che lo stipendio medio 2022-2023 di un impiegato si aggira sui 1.400 euro al mese ma anche in questo caso gli stipendi cambiano a seconda del Ccnl di assunzione, perché anche gli impiegati possono essere assunti con differenti tipologie di contratti nazionali da Ccnl commercio e terziario, a Ccnl bancario, Ccnl credito e assicurazioni, ecc.

Secondo recenti dati resi noti, gli impiegati con stipendi medi più alti sono quelli assunti con contratto bancario e contratto credito e assicurazioni. I primi guadagnano, infatti, circa 2mila euro al mese, mentre i secondi arrivano circa 1.800 euro al mese. 

Tra gli impiegati più pagati in base ai vari settori e a parità di inquadramento dopo il settore bancario e di credito e assicurazioni, ci sono gli impiegati dei settori:

  • navale, che guadagnano uno stipendio annuo di 36mila euro circa;
  • farmaceutico, con uno stipendio di 35mila euro;
  • aeronautica, con uno stipendio di 34mila euro.