Passaggio di livello contratto trasporto aereo 2022 ogni quanto avviene e di quanto aumento stipendio

Passaggio di Livello ogni tre mesi per dipendenti e sei mesi per Quadri con contratto trasporto aereo: regole in vigore e chiarimenti

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Passaggio di livello contratto trasporto

Ogni quanto avviene passaggio di Livello nel contratto trasporto aereo 2022?

Il passaggio di Livello per lavoratori con contratto trasporto aereo 2022 avviene in tempi diversi a seconda che si tratti di dipendenti o quadri. Se, infatti, si svolgono mansioni di un livello superiore a quello di appartenenza per un periodo continuativo di tempo di almeno 3 mesi, allora scatta il passaggio al nuovo livello, mentre per il passaggio al Livello Quadro, bisogna svolgere le relative mansioni per un periodo continuativo di almeno 6 mesi.
 

Ogni quanto avviene il passaggio di livello nel Contratto Trasporto 2022? Il contratto trasporto aereo 2022 prevede norme e disciplinano che regolano, come ogni altro contratto nazionale di lavoro, ogni ambito del rapporto contrattuale di lavoro. Non solo regole relative a stipendio, maturazione di ferie, permessi, malattia, ecc, ma anche regole relative ai passaggi di Livello di inquadramento professionale per i propri dipendenti.

  • Passaggio di livello contratto trasporto aereo 2022 ogni quanto avviene 
  • Passaggio di livello contratto trasporto aereo 2022 di quanto aumento stipendio

Passaggio di livello contratto trasporto aereo 2022 ogni quanto avviene 

Il passaggio di livello nel Contratto trasporto aereo 2022 non avviene entro un determinato periodo fisso e uguale per tutti. Il passaggio di Livello dipende, infatti, dallo svolgimento di mansioni superiori al proprio Livello di inquadramento iniziale e relativo periodo di svolgimento. 

Se, infatti, si svolgono mansioni di un livello superiore a quello di appartenenza per un periodo continuativo di tempo di almeno 3 mesi, allora scatta il passaggio al nuovo livello e durante tale periodo, in aggiunta alla retribuzione e limitatamente al periodo della prestazione compiuta, il dipendente ha diritto a percepire anche un importo pari alla differenza fra gli stipendi contrattuali dei due livelli.

Per svolgimento di lavoro operaio che comporta l'inquadramento in tempi successivi al livello 7 o superiori è prevista l'assunzione mediante esame e/o prova tecnico-pratica. 

Il dipendente che svolge temporaneamente le mansioni di quadro passa al Livello quadro solo dopo un periodo di sei mesi consecutivi trascorso ad occupare tale ruolo e svolgere le mansioni del Livello superiore a quello di appartenenza.  

Precisiamo che il diritto al passaggio di livello superiore non si acquisisce quando il tempo trascorso a svolgere mansioni del Livello superiore a quello di appartenenza è di sostituzione di altro dipendente assente con diritto alla conservazione del posto. 

Passaggio di livello contratto trasporto aereo 2022 di quanto aumento stipendio

Quando avviene il passaggio di Livello nel contratto trasporto aereo 2022 lo stipendio aumenta in misura pari alla differenza tra stipendio percepito tra Livello di inquadramento iniziale e quello nuovo. In particolare, gli stipendi per i dipendenti con Contratto Trasporto Aereo 2022 sono di:

  • 2.326,28 euro per il Livello 1S;
  • 2.157,74 euro per il Livello 1;
  • 2.016,13 euro per il Livello 2A;
  • 1.921,07 euro per il Livello 2B;
  • 1.819,23 euro per il Livello 3;
  • 1.691,51 euro per il Livello 4;
  • 1.623,75 euro per il Livello 5;
  • 1.556,16 euro per il Livello 6;
  • 1.448,07 euro per il Livello 7;
  • 1.353,37 euro per il Livello 8;
  • 1.177,68 euro per il Livello 9.

Gli stipendi appena riportati, per ogni Livello, son risultato di minimo tabellare, più contingenza, elemento Edr (che è di egual importo di 10,33 euro per tutti i Livelli professionali) ed Edr contrattuale. Se, dunque, un lavoratore inquadrato nel Livello 4 passa al 3 ha un aumento di stipendio di 200 euro circa. 
 

Passaggio di Livello ogni tre mesi per dipendenti e sei mesi per Quadri con contratto trasporto aereo: regole in vigore e chiarimenti