Il costo del passaggio di proprietà auto rappresenta un iter burocratico da seguire nel momento in cui si acquista un veicolo usato, necessario per poterlo registrare presso il Pubblico Registro Automobilistico (PRA). Il costo è legato alla gestione della pratica, optando per “il fai da te”, cioè avviando tutta la procedura con le proprie mani, si risparmia tantissimo. Resta da mettere in conto il tempo necessario da dedicare al disbrigo dell’intera pratica.
Una delle poche, ma buone regole prima di correre affannosamente verso la grande occasione sbucata dal nulla, che ci porta ad acquistare un veicolo usato, concludendosi con il costo del passaggio proprietà auto è quella di accertarsi se vi sia o meno la presenza di vincoli sul veicolo, che potrebbero amareggiarci e non di poco. In sintesi le prime verifiche da fare sono rivolte al controllo sul veicolo, per capire se sono presenti ipoteche o fermi amministravi. Una semplice visura al Pubblico Registro Automobilistico (PRA) scioglie tutti i dubbi. Attraverso la visura è possibile conoscere tutti i dati giuridici e patrimoniali del veicolo. Il costo della visura è di 6 euro negli uffici dell’Automobile Club d’Italia (A.C.I.) mentre avviando la visura telematica usufruendo del servizo on line visurenet dell’ACI il costo è di 8.81 euro.
Il primo fattore da considerare per il costo del passaggio di proprietà sono i chilowatt/cavalli effettivi del veicolo e dalla residenza. Complessivamente i costi si dividono in:
Ovviamente, volendosi avvalere dei servizi di un’agenzia predisposta alle pratiche automobilistiche i costi relativi al passaggio di proprietà subirebbero un aumento di circa 200 euro.
Secondo quanto riportato dall’Automobile Club d’Italia la categoria di veicoli esente o al costo parziale dall’iscrizione necessaria per l’imposta Provinciale di trascrizione, sono;
Mentre le categorie che pagano un costo parziale dell'I.P.T. sono:
Quali sono gli uffici abilitati al ricevimento del passaggio di proprietà?
Nel caso in cui si è in possesso del Certificato di Proprietà del veicolo, il passaggio di proprietà si può presentare presso lo Sportello Telematico dell’Automobilista;
Viceversa se non si è in possesso del Certificato di Proprietà bisogno avviare la pratica relativa al passaggio di proprietà prima presso l’ufficio provinciale dell’Automobile Club d’Italia per procedere con la registrazione alla Motorizzazione Civile e avviare l’aggiornamento della Carta di Circolazione.