Il consiglio è di muoversi per tempo perché tra la richiesta di passaporto per gli Stati Uniti e il successivo rilascio può trascorrere molto tempo e di conseguenza la vacanza immaginata, che sia in questo 2019 o negli anni successivi, rischia di saltare. Che sia un viaggio con amici o in famiglia per ragioni puramente turistiche oppure per motivi di lavoro, le regole su pratiche, documenti e tempi rilascio sono piuttosto rigide e non ammettono eccezioni.
Non ci sono particolari ostacoli da superare perché si tratta solo di affrontare la trafila burocratica, affrontare i costi per il rilascio del passaporto Usa e attendere i tempi richiesti, anche se possono sembrare piuttosto lunghi. Grazie al cosiddetto Visa Waiver Program non serve il visto per entrare negli Stati Uniti, purché la permanenza sia per turismo o affari, non duri più di 90 giorni e si possegga già il biglietto di ritorno. E attenzione alla validità residua passaporto per Usa ovvero alla scadenza perché deve essere di almeno sei mesi dal giorno del rientro.
La lista dei documenti per fare richiesta del passaporto Usa è molto lunga e va rispettata con molta attenzione. In prima battuta occorre compilare il modulo per la richiesta di rilascio, scaricabile facilmente anche dal sito web della Polizia di Stato. Quindi occorre accertarsi di avere con sé un documento di riconoscimento in corso di validità (la carta d'identità o la patente di guida), da allegare sia in originale e sia in fotocopia. Occorrono anche due fotografie formato tessera scattate di recente e un doppio pagamento.
Innanzitutto quello di 42,50 euro da versare con bollettino di conto corrente intestato al Ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento del Tesoro e con causale "Importo per il rilascio del passaporto elettronico". Quindi occorre acquistare un contrassegno telematico di 73,50 euro. E solo nel caso in cui sia stata effettuata la prenotazione via web, serve la stampa del modulo di prenotazione. L'intero pacchetto va consegnato in Questura, preferibilmente nella città di residenza per risparmiare tempo.
Arrivati a questo punto occorre solo aspettare, ma quanto? Se non ci sono intoppi (precedenti penali o cause ostative), bisogna attendere almeno un mese dalla data di consegna di tutti documenti per la richiesta del passaporto per andare negli Stati Uniti. Non esiste però una scadenza ben precisa, essendo legata anche al carico di lavoro della Questura di riferimento. Di conseguenza ribadiamo il suggerimento di organizzarsi con largo anticipo.
Tuttavia c'è la possibilità di far ritirare il passaporto da un'altra persona, purché sia fornita di delega redatta in carta semplice e autenticata da un notaio o da un ufficiale dell'anagrafe, di fotocopia del documento della persona che richiede il passaporto e del personale documento di riconoscimento.
Un caso particolare è quello della richiesta del passaporto Usa per bambini e minorenni. Perché proprio questo è il punto: tutti, indipendentemente dall'età, hanno bisogno del passaporto per varcare i confini degli Stati Uniti. Entrambi i genitori devono fornire il consenso o comunque uno dei due può presentarsi in Questura con l'apposito modulo compilato e firmato dall'altro coniuge con tanto di fotocopia di un documento di riconoscimento.
L'alternativa al passaporto cartaceo è quello elettronico (i soli validi per viaggiare con il Visa Waiver Program), che si distingue per la presenza di un chip contenente i dati biometrici del titolare che permettono controlli più rapidi alle frontiere. Ma attenzione, il chip è invisibile e allora un buon trucco per riconoscere il passaporto elettronico è la presenza della fotografia piuttosto sbiadita del titolare e riprodotta nell'angolo in alto a destra della pagina di identificazione. Ma in realtà, già la copertina presenta il nuovo simbolo del passaporto elettronico.
Infine, per capire se è valido per gli Usa, basta controllare la data di scadenza, che deve essere successiva di almeno sei mesi da quella del programmato giorno di rientro.