Non c'è alcuna incertezza perché con la patente scaduta non è consentito mettersi alla guida di alcun autoveicolo. Si tratta di un divieto da cui non si può prescindere e non c'è alcuna tolleranza, neanche di un giorno. Guidare senza patente significa andare incontro a multe tra 160 e 644 euro e con la possibile applicazione della sanzione accessoria del ritiro.
C'è una regola che insegnano sin dal primissimo giorno di scuola guida: senza patente nessun automobilista può mettersi al volante. Le norme in vigore anche nel 2022 sono pure più stringenti e prevedono espressamente che non solo la patente deve essere conseguita e in corso di validità, ma che deve essere portata sempre con sé nel caso di guida di un veicolo.
Come vedremo nel corso di quest'articolo, il 2022 è un anno particolare sul versante patente ma a noi interessa adesso approfondire alcuni aspetti ben precisi ed esattamente fino a quando rimane valida e quali sono i tempi di massima tolleranza.
Il consiglio è dunque di conoscere con attenzione tutte le disposizioni in vigore per non trovarsi in situazioni imbarazzanti in caso di controlli, ma anche per sapere come comportarsi quando arriva il momento inevitabile del rinnovo.
Le regole da seguire sono contenute del Codice della strada, in particolare l'articolo 126 che disciplina la durata e la conferma della validità della patente di guida. Vediamo quindi in questo articolo tutti i dettagli e più esattamente
Sulla base dei quattro differenti tipi di licenza di guida, la validità è differente. Innanzitutto c'è la patente A (A1 per motocicli di cilindrata fino a 125 cm3 e potenza massima fino a 11 kW e rapporto tra potenza e peso non superiore a 0,1 kW per kg, A2 per motocicli di potenza fino a 35 kW e tra potenza e peso non superiore a 0,2 kW per kg, A senza limitazioni), rispetto a cui il rinnovo è previsto ogni 10 anni fino ai 50 anni di età ovvero ogni 5 anni per età compresa tra 50 e 70 anni e ogni 3 anni dopo i 70 anni.
Per la patente B (auto e, solo sul territorio italiano, motocicli con cilindrata massima di 125 cc, potenza non superiore a 11 kW e rapporto tra potenza e peso non superiore a 0,1 kW per kg e tricicli di potenza superiore a 15 kW), la normativa in vigore prevede il rinnovo ogni 10 anni fino ai 50 anni di età ovvero ogni 5 anni per età compresa tra 50 e 70 anni e ogni 3 anni dopo i 70 anni.
Per quanto riguarda la patente C (veicoli della categoria B e autoveicoli per trasporto di cose con massa a pieno carico maggiore di 3,5 tonnellate, C1 anche macchine operatrici eccezionali) bisogna ricordare l'obbligo di procedere con il rinnovo ogni 5 anni fino ai 65 anni di età e ogni 2 anni dopo i 65 anni.
Infine, ma non meno importante anche per la responsabilità in carico al conducente, per la patente D (veicoli della categoria B e autoveicoli per trasporto di persone con numero di posti totali superiore a 9 a uso proprio, D1 anche autoveicoli per trasporto di persone con numero di posti totali superiore a 9 e inferiori a 17), il rinnovo è previsto ogni 5 anni fino ai 60 anni di età e ogni anno dopo i 60 anni.
Rispetto al passato è poi più semplice ricordare il rinnovo perché, al di là del numero di anni, la scadenza della patente viene fatta coincidere con il giorno del proprio compleanno. Nel periodo dell'emergenza Covid, la validità della patente è stata invece prorogata per tutti al 31 agosto 2022.
Non c'è alcuna incertezza perché con la patente scaduta non è consentito mettersi alla guida di alcun autoveicolo. Si tratta di un divieto da cui non si può prescindere e non c'è alcuna tolleranza, neanche di un giorno.
Guidare senza patente significa andare incontro a multe tra 160 e 644 euro e con la possibile applicazione della sanzione accessoria del ritiro. In ogni caso è possibile avviare le pratiche per il rinnovo con un certo anticipo (fino a 4 mesi dalla scadenza) senza ridursi all'ultimi giorno.
Per farlo occorre recarsi in una sede dell'Asl o dell'Aci oppure in una scuola guida o un'agenzia di pratiche auto. Le nuove norme del Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture prevedono l'eliminazione del bollino adesivo e la consegna di una nuova fototessera per l'aggiornamento della patente che può essere consegnata a casa per posta o ritirata di persona.
Il costo per il rinnovo della patente è di 25 euro a cui aggiungere 16 euro di imposta di bollo, 9 euro per i diritti dovuti alla Motorizzazione e quelli variabili per la visita medica.