Patto parasociale 2022 come funziona con leggi in vigore

Cos’è e come funziona un patto parasociale 2022: chi può stipularlo e per quanto tempo vale. Chiarimenti e cosa c’è da sapere

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Patto parasociale 2022 come funziona con

Cos’è il patto parasociale?

Il patto parasociale è un accordo che intercorre tra soggetti di una stessa società per allearsi e regolamentare i comportamenti comuni all'interno della società.

Il patto parasociale è un tipo di accordo, ormai riconosciuto giuridicamente, che si stipula tra due o più soci all’interno di una società di persone o di capitale, come Srl o Spa, e che disciplina i comportamenti che i soci stessi che stipulano l’accordo devono assumere nei loro rapporti interni societari, sia con gli amministratori della società sia con terzi. Come funziona il patto parasociale 2022?

  • Perché stipulare il patto parasociale
  • Chi stipula e per chi vale il patto parasociale
  • Quali sono i tipi di patto parasociale che si possono stipulare
  • Come si formalizza un patto parasociale
  • Quanto durano i patti parasociali
  • Sanzioni previste da patto parasociale

Perché stipulare il patto parasociale

La stipula di un patto parasociale è per accordi del tutto differenti rispetto a quanto previsto dall’atto costitutivo o dallo statuto di una societò e vale per una sorta di regolamentazione dei comportamenti dei soci in una società ma gli stessi soci possono non rendere mai noto il patto sociale e il suo contenuto a soggetti terzi pur se della stessa società.

E, infatti, per la violazione del patto parasociale da parte di un socio rende, quest’ultimo non subisce sanzioni da parte della società ma subisce provvedimenti da parte degli altri soci firmatari, come richiesta di risarcimento danno, o pagamento di penali, ecc.

Chi stipula e per chi vale il patto parasociale 2022

Il patto parasociale viene stipulato solo dai soci di una data società e non interessa terze persone e altri membri della società stessa e, infatti, l’accordo di un patto parasociale è vincolante solo per i soci che lo firmano e non per tutti i soggetti nel tempo saranno soci della società.


Quali sono i tipi di patto parasociale 2022 che si possono stipulare


I tipi di patto parasociale più diffuso al momento della costituzione di una società sono quelli che riguardano:

  • proprietà intellettuale e industriale dei beni immateriali dei soci;
  • scelta di amministratori e attribuzione dei relativi poteri;
  • finanziamento iniziale e i successivi conferimenti da parte dei soci;
  • voto in assemblea, per decidere quali delibere approvare, bocciare, riservare solo ad alcuni dei soci;
  • circolazione delle quote.

Come si formalizza un patto parasociale

Per la stipula del patto parasociale vige il principio generale di libertà di forma e ciò significa che i patti parasociali possono essere stipulati sia in forma scritta sia solo verbale. Solitamente la forma migliore per definire formalmente un patto parasociale è la scrittura privata.

Una volta stipulato e formalizzato, il patto parasociale è presente in un unico formato originale depositato presso un soggetto terzo scelto dalle parti, che è solitamente un legale, incaricato di rilasciarne copia su richiesta da parte di altri soci.

Quanto durano i patti parasociali

Stando a quanto previsto dalle leggi in vigore, i patti parasociali hanno durata massima di 3 anni nei casi delle società quotate e di cinque anni nei casi delle altre S.p.a, anche se i soci che hanno stipulato il patto sociale hanno previsto una durata superiore, ma possono essere rinnovati quando termina la scadenza dei cinque anni.

Per i patti parasociali di S.r.l. o di società di persone non esistono limiti di durata. Se il patto parasociale non prevede altro termine, ogni socio ha diritto di recedere dal patto parasociale che ha stipulato con un preavviso di 180 giorni.

Sanzioni previste per violazione patto parasociale

I patti parasociali possono prevedere penali per inadempimento e sanzioni per i soci che non rispettano quanto riportato dallo stesso patto con obbligo di pagamento di una determinata somma che viene solitamente prefissata.

Il socio o i soci che violano quanto previsto dal patto parasociale possono essere soggetti a:

  • richiesta di risarcimento danni;
  • pagamento di penali;
  • risoluzione per inadempimento.