Secondo PayPal è molto sicuro trasmettere denaro utilizzando la sua piattaforma. Tuttavia il livello di attenzione e di consapevolezza nel suo utilizzo va tenuto costantemente alto.
Con la sicurezza informatica non si scherza, anche e soprattutto quando di mezzo ci sono pagamenti da effettuare per acquisti online. Di mezzo ci sono infatti i dati della carta di credito e va scongiurato il rischio che finiscano nella mani delle persone sbagliate. In questo contesto PayPal è uno dei sistemi di pagamento online più popolari e preferiti per inviare e ricevere denaro online. Così come per pagare beni e servizi acquistati sul web.
Nel mondo PayPal vanta quasi 300 milioni di utenti attivi che si affidano al servizio per acquisti e vendite online. PayPal svolge il ruolo di intermediario tra venditori e acquirenti, accettando pagamenti in diverse valute e indirizzandoli comodamente ai destinatari senza tentare di condividere informazioni sensibili come i dati sul conto bancario e altri personali come e-mail, carta di credito e di debito di cui i truffatori trarrebbero vantaggio. Vediamo meglio:
Sicurezza e affidabilità PayPal
Pro e contro PayPal
C'è un problema di sicurezza di cui gli acquirenti e i venditori devono preoccuparsi quando utilizzano PayPal? Certamente, come con ogni transazione online, c'è il rischio che qualcuno faccia leva sulla sua connessione online per servizi di conto bancario come carta di credito o di debito.
Si tratta di una regola a cui nessuna piattaforma utilizzata per fare pagamenti può sfuggire. Per la maggior parte, si può dire che PayPal è sicuro quando lo si utilizza per inviare e ricevere denaro. Ma niente è completamente privo di rischi.
I casi di violazione dei dati sono quasi ovunque. Ma ancora una volta, PayPal è una delle aziende più rinomate in tutto il mondo con sufficienti politiche di sicurezza e protezione dei consumatori in atto per mantenere i propri clienti relativamente al sicuro online, sorprendentemente è una di quelle piattaforme di conti di pagamento online in cui le persone vengono truffate su PayPal. I dati personali degli utenti sono salvati in forma criptata sui server della compagnia a stelle e strisce.
Il sito web di PayPal è crittografato e sicuro ed è considerato dagli esperti della materia tra i più protetti. Finché si dispone di una connessione sicura incanalata a un sito PayPal legale, qualsiasi dato o informazione che si scambia viene nascosto da occhi indiscreti. PayPal utilizza strumenti di sicurezza standard del settore che gli acquirenti si aspetterebbero da un istituto finanziario.
Da segnalare che PayPal offre ricompense economiche ad hacker che riescono a scoprire eventuali vulnerabilità. Si tratta di uno dei segnali più incoraggianti per gli utenti che sono alla ricerca di conferme sulle misure precauzionali utilizzate in questa piattaforma. Ricordiamo quindi che è in vigore il rimborso per acquisti non autorizzati, se segnalati entro 60 giorni.
Secondo PayPal è molto sicuro trasmettere denaro utilizzando la sua piattaforma. Tuttavia il livello di attenzione e di consapevolezza nel suo utilizzo va tenuto costantemente alto. Già dal momento in cui ci colleghiamo alla home, dobbiamo verificare che si tratta di quella reale ovvero che non sia clonata. Acquirenti e venditori che utilizzano PayPal lo troverebbero sicuro, soprattutto se seguono le misure di sicurezza appropriate, come l'utilizzo della verifica a due fattori. Inoltre, PayPal copre i clienti quando non ricevono l'articolo che avevano acquistato è significativamente diverso da quanto descritto dal commerciante.
PayPal utilizza tre misure di sicurezza: conferme e-mail, crittografia dei dati, chiavi di sicurezza PayPal, per garantire che il denaro speso così tanto per guadagnare rimanga dove dovrebbe essere. Per farla breve, PayPal è sicuro o, per lo meno, affidabile rispetto ad altri servizi di trasferimento di denaro. In definitiva, nonostante le numerose misure di sicurezza. non bisogna fidarsi completamente e alla cieca di PayPal così com'è. È sempre utile disporre di un ulteriore livello di crittografia che protegga le transazioni e le attività online.