Pensione anticipata per invalidità civile 2022, requisiti e come fare domanda INPS

Chi e quando può andare in pensione anticipata per invalidità civile 2022: requisiti anagrafici e contributivi richiesti e certificazioni necessarie

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Pensione anticipata per invalidità civil

Quali sono i requisiti per Pensione anticipata per invalidità civile 2022?

Possono andare in pensione anticipata per invalidità civile 2022 gli uomini che raggiungano 61 anni di età e con almeno 20 anni di contributi e le donne che raggiungano 56 anni di età e almeno 20 anni di contributi ma a condizione di avere una invalidità civile non inferiore all’80%.

Gli invalidi civili e coloro che si occupano dell’assistenza di familiari invalidi civili hanno la possibilità di andare in pensione anticipata 2022. Ma si tratta di una possibilità che non è valida per tutti gli invalidi civili. Per andare in pensione anticipata per invalidità civile 2022 bisogna soddisfare determinati requisiti. Vediamo quali sono le regole per la pensione anticipata per invalidità civile 2022.

  • Quali sono i requisiti per Pensione anticipata per invalidità civile 2022
  • Come fare domanda Inps per pensione anticipata per invalidità civile

Quali sono i requisiti per pensione anticipata per invalidità civile 2022

Se la pensione di invalidità civile è una prestazione assistenziale erogata dall’Inps per cui bisogna presentare apposita domanda, chi ha una determinata percentuale di invalidità ha anche la possibilità di andare in pensione anticipata per invalidità civile 2022.

Possono usufruire, in particolare, di questa possibilità gli invalidi civili che abbiano una percentuale di invalidità non inferiore all’80% e per loro la pensione anticipata per invalidità civile 2022 si raggiunge a 61 anni di età (più 12 mesi di finestra mobile) per gli uomini e 56 anni di età per le donne, in entrambe i casi con 20 anni di contributi, invece che a 67 anni di età (con almeno 20 anni di contributi) previsti dalla normale pensione di vecchiaia.  

L’età si riduce ancora se l’invalido civile è non vedente: in questo caso, infatti, il requisito anagrafico per andare in pensione scende a 56 anni di età per gli uomini e a 51 anni per le donne, mentre resta invariato il requisito contributivo dei 20 anni in entrambe in casi.

Se la percentuale riconosciuta di invalidità civile è inferiore all’80% e raggiunge almeno il 74%, l’invalido civile può andare in pensione prima con l’Ape social, anticipando il momento della pensione a 63 anni invece di aspettare i 67 anni di età della normale pensione di vecchiaia, ma avendo maturato almeno 30 anni di contributi.

Come fare domanda Inps per pensione anticipata per invalidità civile

La domanda per la pensione anticipata per invalidità civile 2022 deve essere presentata all’Inps nelle seguenti modalità:

  • o direttamente sul sito Inps online;
  • o rivolgendosi a Caf o Patronati;
  • o contattando il numero verde Inps.

La domanda deve essere presentata una volta maturati i requisiti per la richiesta di pensione anticipata per invalidi civili e circa 2 mesi prima che termini il periodo della finestra mobile di 12 mesi da considerare per la decorrenza della pensione stessa che comunque non partirebbe prima dell’esaurirsi di tale periodo.

Prima di presentare domanda di pensione anticipata pe invalidità civile 2022 bisogna sottoporsi ad nuova visita medica presso una commissione ASL per ottenere la certificazione dell’invalidità pensionabile, perché ai fini pensionistici, stando alle regole in vigore, l’invalidità civile già riconosciuta non basta. Una volta acquisita tutta la documentazione con la nuova certificazione si può procedere all’invio della domanda.