Pensione anticipata 2022 per liberi professionisti con gestione separata senza cassa previdenziali

Pensione anticipata ordinaria e contributiva: come possono andare in pensione anticipata 2022 i liberi professionisti iscritti alla gestione separata Inps

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Pensione anticipata 2022 per liberi prof

Come possono andare in pensione anticipata 2022 i liberi professionisti iscritti alla gestione separata Inps?

I liberi professionisti iscritti alla gestione separata Inps e senza cassa previdenziale possono accedere a tutte le forme pensionistiche previste per gli iscritti alle gestioni Inps e andare, pertanto, in pensione anticipata 2022 o con la pensione anticipata ordinaria, cioè con 42 anni e dieci mesi di contributi per gli uomini e un anno in meno per le donne, o con la pensione anticipata contributiva, con 20 anni di contributi e 64 anni di età, o con la quota 100.

I liberi professionisti con partita Iva hanno la possibilità di iscriversi alle casse previdenziali private specifiche per ogni Ordine professionale d’appartenenza ma la possibilità di iscrizione alle casse previdenziali private non vale per tutti e chi non può iscriversi a casse previdenziali private perché non iscritto ad alcun Ordine professionale rientra tra coloro che possono iscriversi alla gestione separata dell’Inps. 

I liberi professionisti, titolari di Partita Iva, che possono iscriversi alla gestione separata sono, per esempio, collaboratori, assegnisti e dottorandi titolari di borse di studio, amministratori, sindaci o revisori di società, associazioni e altri enti con o senza personalità giuridica, lavoratori autonomi e lavoratori autonomi occasionali con reddito superiore ai 5mila euro, associati in partecipazione, medici in formazione specialistica, lavoratori pensionati o iscritti ad altre gestioni previdenziali.

Vediamo in questo pezzo quali sono le possibilità di andare in pensione anticipata 2022 per liberi professionisti iscritti alla gestione separata senza cassa previdenziali.

  • Pensione anticipata 2022 per liberi professionisti gestione separata 
  • Pensione anticipata 2022 contributiva per liberi professionisti gestione separata 
  • Pensione anticipata 2022 per liberi professionisti con gestione separata con quota 100

Pensione anticipata 2022 per liberi professionisti gestione separata 

I liberi professionisti iscritti alla gestione separata Inps possono accedere alle diverse forme pensionistiche valide per tutti i lavoratori iscritti alle gestioni Inps. Ciò significa che pur essendo iscritti alla gestione separata possono andare in pensione anticipata 2022 maturando i requisiti generalmente richiesti per la pensione anticipata. 

Per andare in pensione anticipata 2022, come previsto dalle attuali regole pensionistiche, gli iscritti alla gestione separata devono maturare i seguenti requisiti contributivi:

  • 42 anni e dieci mesi di contributi per gli uomini;
  • 41 anni e dieci mesi di contributi per le donne.

Il requisito contributivo appena riportato è l’unico che deve essere maturato per legge per poter andare in pensione anticipata perché per la pensione anticipata 2022 non è previsto alcun requisito anagrafico. Basta cioè raggiungere 42 anni o 41 anni di contributi, rispettivamente per uomini e donne, indipendentemente dall’età. Questi requisiti sono in vigore fino al 31 dicembre 2026, senza dunquer alcun adeguamento (per il momento) alle aspettative di vita.

Precisiamo, però, che per la decorrenza effettiva della pensione anticipata 2022 per gli iscritti alla gestione separata dell’Inps, bisogna aspettare tre mesi di finestra mobile dal momento di maturazione dei requisiti previsti e la liquidazione della pensione parte dal primo giorno del mese successivo al raggiungimento della finestra.

Pensione anticipata 2022 contributiva per liberi professionisti gestione separata 

Accanto alla possibilità di pensione anticipata con 42 anni e 10 mesi di contributi, e un anno in meno per le donne, gli iscritti alla gestione separata dell’Inps possono andare in pensione anticipata 2022 con la pensione anticipata contributiva.

Per poter usufruire di questa forma pensionistica bisogna maturare i seguenti requisiti:

  • avere almeno 20 anni di contributi; 
  • raggiungere 64 anni di età (fino al 31 dicembre 2022) sia per uomini che per donne;
  • avere un importo mensile di pensione pari almeno a 2,8 volte l’assegno sociale (che corrisponde a 1.287,52 euro nel 2022).

Pensione anticipata 2022 per liberi professionisti con gestione separata con quota 100

Anche gli iscritti alla gestione separata dell’Inps possono andare in pensione anticipata 2022 con la quota 100, cioè a 62 anni di età e con 38 anni di contributi, in quanto si tratta di una forma pensionistica di uscita anticipata valida per tutti i lavoratori iscritti all’Assicurazione Generale Obbligatoria, alle gestioni speciali dei lavoratori autonomi, alla Gestione Separata Inps e ai fondi sostitutivi ed esclusivi dell’A.G.O. 

Ciò significa che possono andare in pensione anticipata 2022 con quota 100 sia i lavoratori dipendenti del settore pubblico e privato, e sia i lavoratori autonomi ma anche parasubordinati. 
 

Pensione anticipata ordinaria e contributiva: come possono andare in pensione anticipata 2022 i liberi professionisti iscritti alla gestione separata Inps