Pensione di inabilità entro quanto arriva. Tempi medi 2022

Circa 30 giorni: la pensione di inabilità viene erogata solitamente dal primo giorno del mese successivo a quello di presentazione della domanda. Chiarimenti

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Pensione di inabilità entro quanto arriv

Quali sono i tempi medi 2022 per avere la pensione di inabilità?

La domanda per avere la pensione di inabilità deve essere presentata all’Inps esclusivamente in via telematica. Una volta inviata, l’Inps acquisisce e verifica la documentazione prodotta, valutando che tutti i requisiti richiesti (sia sanitari che amministrativi) siano soddisfatti, e, stando ai tempi medi 2022, la pensione di inabilità arriva in circa 30 giorni, cioè dal primo giorno del mese successivo a quello di presentazione della domanda della prestazione.
 

Quali sono i tempi medi 2022 di erogazione della pensione di inabilità? La pensione di inabilità a lavoro è una prestazione economica erogata dall’Inps ai lavoratori che si trovano nell’assoluta e permanente impossibilità di lavorare, condizione che deve essere accertata ufficialmente dalla Commissione Medica presso la Asl che rilascia apposita certificazione. 

Hanno diritto a richiedere la pensione di inabilità tutti i lavoratori dipendenti, autonomi (artigiani, commercianti, coltivatori diretti, coloni e mezzadri) e lavoratori iscritti ai fondi pensioni sostitutivi ed integrativi dell’Assicurazione Generale Obbligatoria dell'Inps. Vediamo entro quanto tempo arriva la pensione di inabilità.

  • Tempi medi 2022 per erogazione pensione di inabilità
  • Pensione di inabilità 2022 tempi più lunghi se domanda viene respinta 

Tempi medi 2022 per erogazione pensione di inabilità

I tempi medi 2022 da considerare per l’erogazione della pensione di inabilità Inps partono dalla presentazione della relativa domanda.

Stando a quanto previsto dalle norme in vigore, la domanda per avere la pensione di inabilità deve essere presentata esclusivamente all’Inps in via telematica nelle seguenti modalità: 

  • o direttamente online tramite sito Inps e seguendo l’apposita procedura prevista;
  • o contattando il numero verde Inps;
  • o rivolgendosi a Caf e patronati.

La domanda deve essere accompagnata dalla documentazione richiesta e apposita allegata la certificazione medica (mod. SS3) rilasciata dalla Asl. 

Una volta presentata la domanda, l’Inps acquisisce e verifica la documentazione, valutando che tutti i requisiti richiesti (sia sanitari che amministrativi) siano soddisfatti, e, stando ai tempi medi 2022, la pensione di inabilità arriva in circa 30 giorni, dal primo giorno del mese successivo a quello di presentazione della domanda della prestazione.

Una volta approvata ed erogata la pensione di inabilità, la prestazione viene concessa per sempre e il lavoratore non deve più presentare alcuna domanda, previo controllo annuale da parte dell’Inps che i requisiti del soggetto continuino ad essere soddisfatti. 

Pensione di inabilità 2022 tempi più lunghi se domanda viene respinta 

I tempi perché la pensione di inabilità arrivi si allungano se la domanda presentata viene in un primo momento respinta. In questo caso, infatti, il lavoratore inabile può presentare ricorso al Comitato Provinciale entro 90 giorni dalla comunicazione di rifiuto. Il ricorso deve essere presentato accompagnato da un ulteriore certificato medico.

Se anche il ricordo al Comitato Provinciale viene rigettato, e sono già passati ulteriori tre mesi circa, si può promuovere un’azione legale presso il Giudice del Lavoro per il riconoscimento della pensione di inabilità, è consigliabile rivolversi ad Patronato il che può anche fornire consulenza legale e medico-legale al soggetto richiedente la prestazione. Anche in tal caso, i tempi si allungano di mesi.