Stando a quanto previsto dalle leggi in vigore, la pensione di invalidità è compatibile sia con alcuni tipi di pensione, come la pensione sociale, e sia con i redditi da lavoro sia dipendente che autonomo, a patto di rientrare sempre entro determinate soglie reddituali. Inoltre, la pensione di invalidità è compatibile anche con il reddito di cittadinanza ma mai con la Naspi.
Con quali pensioni, redditi, aiuti e bonus può essere cumulabile la pensione di invalidità? La pensione d’invalidità è una prestazione erogata dall’Inps a coloro cui viene riconosciuta una invalidità superiore al 74% e che sono costretti a vivere in condizioni economiche difficili.
In particolare, per poter avere la pensione di invalidità bisogna rimanere entro determinati limiti reddituali ma c’è da sottolineare che la pensione di invalidità è cumulabile con altri redditi, pensioni e aiuti. Vediamo quali sono.
Stando a quanto previsto dalle leggi in vigore, la pensione di invalidità è cumulabile con altre pensioni, come la pensione sociale e la pensione di inabilità (entro determinate soglie di reddito), mentre non può essere mai cumulabile con la pensione di vecchiaia.
Le leggi in vigore prevedono la possibilità di cumulo di pensione di invalidità e redditi da lavoro. Chi percepisce, infatti, la pensione di invalidità può lavorare ma solo se rispetta determinate soglie reddituali all’anno, sia nel caso di lavoro dipendente e sia nel caso di lavoro autonomo.
Entrando più nel dettaglio, la pensione di invalidità può essere cumulabile con redditi da lavoro sia dipendente che autonomo se si rispettano i seguenti limiti di reddito stabiliti dalla legge:
La pensione di invalidità può essere, dunque, cumulabile con alcune tipologie di pensioni e con redditi da lavoro dipendente o autonomo a condizione di rientrare entro determinate soglie reddituali fissate dalla legge. Ma non solo.
La legge permette, infatti, la cumulabilità della pensione di invalidità anche con altre prestazioni economiche come aiuti e bonus, a partire dal reddito di cittadinanza. Chi percepisce, infatti, la pensione di invalidità può beneficiare anche del reddito di cittadinanza che, però, in virtù della prestazione di cui già si usufruisce, sarà di importo ridotto rispetto a quanto si percepirebbe senza pensione di invalidità.
La pensione di invalidità non è, invece, cumulabile con la Naspi per la disoccupazione, né con la Dis Coll. Per chi è, infatti, beneficiario di pensione di invalidità e si ritrova disoccupato presentando domanda di indennità di disoccupazione Naspi, l’erogazione dell’assegno ordinario di invalidità viene sospeso per tutta la durata della Naspi e solo al termine del periodo di disoccupazione, se il soggetto risulta ancora in possesso dei requisiti previsti dalla legge, può avere nuovamente la pensione di invalidità.
Compatibilità con altre tipologie di pensione Reddito da lavoro dipendente e autonomo ma non solo: quali prestazioni si possono cumulare con la pensione di invalidità?