La pensione di reversibilità è un trattamento previdenziale erogato dall’Inps che spetta ai familiari superstiti nel caso di decesso di un pensionato o di un lavoratore, ma a condizione di soddisfare determinati requisiti.
La pensione di reversibilità è un assegno pensionistico, appunto, che nel caso di decesso di un pensionato o di un lavoratore viene erogato ai familiari superstiti a condizione, però, di soddisfare determinati requisiti. La pensione ai superstiti si distingue in due tipologie: pensione di reversibilità, che spetta ai familiari se il defunto percepiva già altri trattamenti pensionistici come pensione di vecchiaia o anticipata, o pensione di invalidità o di inabilità; e pensione indiretta, che spetta ai familiari se il defunto non era ancora pensionato e aveva maturato almeno quindici anni di contributi o cinque anni, tre dei quali negli ultimi cinque anni prima del decesso.
Hanno diritto a richiedere la pensione di reversibilità i familiari del pensionato o lavoratore deceduto e spetta a partire dal mese successivo a quello del decesso a:
La pensione di reversibilità viene erogata ai familiari superstiti in precise percentuali rispetto all’importo della pensione iniziale del pensionato e che sono:
Per il calcolo della pensione di reversibilità bisogna considerare l'importo lordo della pensione percepita dal defunto, specificando se si tratta di un valore mensile o annuale (13 mensilità), considerare l’eventuale altro reddito del coniuge e applicare una delle percentuali sopra riportate. Al risultato ottenuto, per ottenere l’importo della pensione di reversibilità netto ai superstiti, bisogna sottrarre poi tutte le imposte che solitamente si pagano sui redditi, da quelle regionali a quelle comunali.
E' bene, inoltre, precisare che la pensione di reversibilità si percepisce anche se i beneficiari del trattamento percepiscono altri redditi ma in tal caso l'importo del trattamento di reversibilità diminuisce nelle seguenti proporzioni:
La domanda per ottenere la pensione di reversibilità deve essere presentata all’Inps, perché non viene erogata automaticamente ai familiari superstiti, e si può presentare o direttamente online sul sito Inps inserendo il proprio Pin Inps, o contattando telefonicamente il contact center Inps al numero 803 164 da rete fissa o allo 06 164 164 da cellulare; o, ancora, rivolgendosi a Patronati o intermediari dell’Inps.