Pensione di reversibilità e reddito di cittadinanza si possono prendere insieme? Sono cumulabili o no secondo leggi 2023

Pensione di reversibilità e reddito di cittadinanza sono cumulabili ma solo entro determinati limiti di reddito: cosa prevedono leggi in vigore

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Pensione di reversibilità e reddito di c

Pensione di reversibilità e reddito di cittadinanza sono cumulabili?

Stando a quanto previsto dalle leggi 2023 attualmente in vigore, chi percepisce la pensione di reversibilità può anche avere il reddito di cittadinanza. Le prestazioni si possono prendere insieme e sono cumulabili ma solo entro determinati limiti di reddito.
 

Se percepisco la pensione di reversibilità posso avere il reddito di cittadinanza? La pensione di reversibilità è un trattamento erogato a favore dei superstiti di defunti titolari di trattamenti pensionistici e le leggi stabiliscono a chi e in che misura la pensione di reversibilità debba essere erogata ai familiari che ne hanno diritto. La domanda che spessi ci si pone è se chi percepisce la pensione di reversibilità può anche prendere il reddito di cittadinanza. Vediamo cosa prevedono le leggi 2023 in merito.

  • Pensione di reversibilità e reddito di cittadinanza sono cumulabili o no
  • Pensione di reversibilità ulteriori regole

Pensione di reversibilità e reddito di cittadinanza sono cumulabili o no

Stando a quanto previsto dalle leggi 2023 attualmente in vigore, chi percepisce la pensione di reversibilità può anche avere il reddito di cittadinanza. Le prestazioni si possono prendere insieme e sono cumulabili ma solo entro determinati limiti di reddito.

In particolare, se l’assegno mensile di pensione di reversibilità è inferiore a 780 euro, si ha diritto ad avere il reddito di cittadinanza, per cui chi percepisce redditi al di sotto di tale soglia matura il diritto a percepire una integrazione economica.

Il reddito di cittadinanza è cumulabile con diverse prestazioni, come pensioni minime, assegno sociale, pensioni di invalidità civile, ulteriori pensioni di importo inferiore a 780 euro, comprese le pensioni di reversibilità ma fermo restando che il diritto a percepirlo vale entro la soglia massima di 780 euro.

Pensione di reversibilità ulteriori regole

I titolari di pensione di reversibilità che possono chiedere anche il reddito di cittadinanza se rientrano nei limiti sopra riportati e se soddisfano le condizioni previste dalla legge sono:

  • coniuge, unito civilmente, separato consensualmente, equiparato sotto ogni profilo al coniuge superstite (separato o non), e divorziato ma che percepiva l'assegno di mantenimento e non risposato;
  • figli e i nipoti se minorenni, inabili al lavoro e a carico del defunto prima del decesso, o se studenti fino a 21 anni di età se frequentano la scuola e fino a 26 anni di età se frequentano l'università;
  • genitori a carico del pensionato, in mancanza di coniuge, figli e nipoti, a condizione che non siano titolari di pensione;
  • sorelle nubili e fratelli celibi, in mancanza di coniuge, figli, nipoti e genitori.  

I figli che hanno diritto, come previsto dalle leggi in vigore, alla pensione di reversibilità del defunto sono: 

  • i figli nati nel matrimonio o fuori;
  • i figli adottati, affiliati, legalmente riconosciuti o giudizialmente dichiarati;
  • i figli nati da precedente matrimonio del deceduto.

L’importo della pensione di reversibilità, che decorre dal primo giorno del mese successivo a quello del decesso del lavoratore ovvero del pensionato, indipendentemente dalla data di presentazione della domanda, viene calcolato in base alla pensione che era in pagamento al pensionato deceduto o che sarebbe dovuta essere liquidata. 

La pensione di reversibilità, precisiamo inoltre, non viene data in automatico ma bisogna presentare apposita domanda all’Inps nelle consuete modalità ormai previste, e cioè o direttamente in via telematica online sul sito Inps, o contattando il numero verde Inps 803164 da rete fissa o al numero 06 164164, o rivolgendosi a patronati o altri intermediari Inps, allegandovi specifica documentazione.
 

La pensione di reversibilità e il reddito di cittadinanza si accumuleranno solo entro determinati limiti di reddito: quali sono le leggi in vigore?