Pensione, età per gli uomini in cui si può andare

Quali sono i requisiti di età necessari da raggiungere per la pensione degli uomini da pensione di vecchiaia a pensione anticipata: regole e casi

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Pensione, età per gli uomini in cui si p

Quando possono andare in pensione gli uomini?

Gli uomini hanno la possibilità di scegliere tra diverse forme pensionistiche, tra pensione di vecchiaia, pensione anticipata, quota 100, ape, sistemi che prevedono età di uscite differenti e anche requisiti contributivi diversi.

Tra pensione di vecchiaia, pensione di vecchiaia contributiva, pensione anticipata, ape e quota 100 sono decisamente diverse le possibilità di pensionamento che gli uomini possono scegliere. In base a posizione lavorativa, età e contributi e, chiaramente, convenienza, ogni lavoratore può decidere di andare in pensione con la forma pensionistica più attinente. Vediamo quali sono le tipologie di pensione per gli uomini ed età e contributi richiesti.

Pensione di vecchiaia e anticipata 2019 per gli uomini

I requisiti per la pensione di vecchiaia 2019 degli uomini, come prevede la legge pensionistica attuale, sono 67 anni di età e almeno 20 anni di contributi per tutti, sia uomini che donne e l’età di 67 anni di età per la pensione di vecchiaia vale per tutti gli uomini, sia lavoratori dipendenti del pubblico impiego, sia dipendenti privati, sia lavoratori autonomi. Per la pensione di vecchiaia, ricordiamo, non è prevista alcuna finestra mobile.

C’è anche la possibilità di andare in pensione di vecchiaia contributiva e in tal caso l’età da raggiungere per l’uscita è di 71 anni almeno e con cinque anni di contributi e inizio di versamento della contribuzione dal primo gennaio 1996.

Per andare in pensione anticipata, invece, non è prevista un’età da raggiungere per andare in pensione: è, infatti, richiesto solo un requisito contributivo che per gli uomini è di 42 anni e dieci mesi di contributi (per le donne è previsto un anno in meno, 41 anni e dieci mesi di contributi). Per la decorrenza effettiva della pensione anticipata con blocco delle aspettaive di vita 2019, nel caso della pensione anticipata, sia per uomini che per donne, bisogna calcolare una finestra di tre mesi.

Ape volontaria e ape social 2019 uomini

Diversi sono, invece, gli anni per uscire previsti da Ape volontario e ape social per gli uomini: nel primo caso i requisiti richiesti per presentare domanda sono 63 anni di età e almeno 20 anni di contributi, con vincolo di richiesta prestito da restituire in 20 anni con relativo calcolo degli interessi.

L’ape social per gli uomini prevede più o meno gli stessi requisiti previsti dall’ape volontario ma non può essere richiesto da tutti: anche l’ape social 2019 vale solo per categorie di persone considerate svantaggiate che sono i disoccupati che hanno esaurito da almeno 3 mesi tutti i sussidi di disoccupazione e hanno 63 anni di età e 30 anni di contributi; invalidi con una invalidità superiore al 74% (e parenti di primo grado) con 63 anni di età e almeno 30 anni di contributi; lavoratori usuranti con 63 anni di età e 36 anni di contributi. La lista di queste occupazione comprende specifiche attività, tra cui: facchini e spazzini; infermiere, ostetriche; maestre d’asilo nido ed educatori di asilo; macchinisti e personale viaggiante ferroviario e autisti di mezzi pesanti e camion; conduttori di gru, di macchinari mobili per la perforazione nelle costruzioni; lavoratori edili e addetti all’estrazione e alla lavorazione dell’amianto; lavoratori marittimi e pescatori, ma non solo.

Pensione quota 100 uomini 2019

Cambiano ancora i requisiti per la pensione con quota 100 età: per poter presentare domanda all’Inps per la nuova quota 100 2019 bisogna raggiungere 62 anni di età e almeno 38 anni di contributi e per l’uscita definitiva con conseguente liquidazione della pensione bisogna considerare due finestre che sono di tre mesi per i lavoratori dipendenti privati e di sei mesi per i lavoratori dipendenti pubblici.