Pensione di reversibilità e pensione di invalidità civile sono compatibili e cumulabili a condizione che non venga superato un determinato limite di reddito stabilito per legge. L’assegno mensile di invalidità civile, infatti, essendo una prestazione economica riconosciuta a chi si trova in condizioni di difficoltà economiche di bisogno, per continuare a percepirlo bisogna sempre avere un reddito inferiore ai limiti stabiliti dalla legge.
La pensione di reversibilità e quella di invalidità civile sono cumulabili e compatibili? I trattamenti pensionistici Inps sono soggetti a regole specifiche e stando a quanto stabilito dal governo, da quest’anno 2022, chi percepisce pensione di reversibilità e pensione di invalidità avrà importi inferiori. Vediamo allora se e come la pensione di reversibilità 2022 è cumulabile con la pensione di invalidità civile.
La pensione di reversibilità è una prestazione economica erogata su domanda dall’Inps in ai familiari del pensionato scomparso. Hanno diritto a percepire la pensione di reversibilità, in percentuali differenti, coniugi, figli, nipoti e, in mancanza di coniuge, figli e nipoti, i genitori d'età non inferiore a 65 anni, non titolari di pensione, che alla data di morte del pensionato siano a carico del medesimo, e, in assenza dei genitori, i fratelli celibi inabili e sorelle nubili inabili, che non siano titolari di pensione e che alla data di morte del pensionato siano a carico del medesimo.
La pensione d’invalidità civile è una prestazione economica riconosciuta a chi ha un’invalidità riconosciuta superiore al 74% e che si trova costretto a vivere in condizioni economiche difficili e di disagio.
Pensione di reversibilità e pensione di invalidità civile sono compatibili e cumulabili a condizione che non venga superato un determinato limite di reddito stabilito per legge ogni anno. L’assegno mensile di invalidità civile, infatti, essendo una prestazione economica riconosciuta a chi si trova in condizioni di difficoltà economiche di bisogno, per continuare a percepirlo bisogna sempre avere un reddito inferiore ai limiti stabiliti dalla legge.
Ciò significa, dunque, che pensione di reversibilità 2022 e pensione di invalidità civile sono compatibili e si possono cumulare ma solo se si rientra entro specifiche soglie di reddito, altrimenti il principio di cumulabilità viene meno.
Secondo quanto previsto dalle regole attualmente in vigore, chi percepisce una pensione di reversibilità 2022 e percepisce anche altri redditi Irpef è soggetto a tagli della pensione di reversibilità.
In particolare, stando a quanto stabilito, se i redditi Irpef dei superstiti non superano di 4 volte il trattamento minimo, la pensione di reversibilità si riduce del 25%, percentuale che sale al 40% per chi ha un reddito compreso tra le 4 e le 5 volte il trattamento minimo. Se, invece, il reddito supera i 2.570 euro mensili, l’importo del trattamento si riduce alla metà. Stesso discorso vale per chi percepisce la pensione di invalidità e altri redditi.
Quando la pensione reversibile 2022 è cumulabile e compatibile con l'invalidità civile e cosa cambia quest'anno: una spiegazione