Pensione senza contributi versati 2022 a chi spetta, requisiti e condizioni

Come avere la pensione senza aver versato contributi: trattamenti assistenziali più che una vera e propria pensione. Chiarimenti

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Pensione senza contributi versati 2022 a

A chi spetta la pensione senza contributi versati 2022?

La pensione senza aver mai versato contributi non spetta, in realtà, a nessuno. Dire, infatti, che esiste una categoria di persone che prende la pensione senza aver mai versato contributi non è propriamente corretto. Esistono piuttosto persone che non avendo mai versato contributi per la pensione possono ricevere determinate prestazioni assistenziali dall’Inps.

Avere la pensione senza aver mai versato contributi in Italia non è generalmente possibile: per poter andare, infatti, qualsiasi forma pensionistica si scelga, bisogna raggiungere un determinato requisito contributivo, nella maggior parte dei casi unito anche ad un requisito anagrafico.

Esistono, tuttavia, dei casi eccezionali in cui chi non ha versato i contributi potrebbe comunque aver diritto alla pensione a condizione di soddisfare determinati requisiti. Vediamo, dunque, a chi spetta la pensione senza contributi versati 20202-2022.

  • Pensione senza contributi versati 2022 a chi spetta
  • Pensione senza contributi versati 2022 requisiti e condizioni
  • Pensione senza contributi versati 2022 richiesta e quanto viene pagata


Pensione senza contributi versati 2022 a chi spetta

Dire che esiste una categoria di persone che prende la pensione senza aver mai versato contributi non è propriamente corretto. Per qualsiasi forma di pensione bisogna, infatti, aver versato determinati anni di contributi, il minimo è 5 anni di contributi per la pensione di vecchiaia contributiva, ma in tal caso bisogna raggiugere almeno 71 anni di età.

Per la normale pensione di vecchiaia bisogna maturare 20 anni di contributi e raggiungere almeno 67 anni di età, e i contributi aumentano per andare in pensione anticipata, per cui servono 42 anni e dieci mesi di contributi per gli uomini e 41 anni e dieci mesi di contributi per le donne.

Esistono, però, persone che non avendo mai versato contributi per la pensione possono ricevere determinate prestazioni assistenziali dall’Inps. Non, dunque, pensioni e trattamenti previdenziali veri e propri ma trattamenti assistenziali, come l’assegno sociale. Anche in questi casi, però, è necessario soddisfare specifici requisiti e condizioni.  

Pensione senza contributi versati 2022 requisiti e condizioni

Coloro che raggiungono i requisiti per la pensione senza, però, aver versato contributi 2022 possono richiedere l’assegno sociale, trattamento economico erogato dall’Inps a cittadini italiani e stranieri ce soddisfano i seguenti requisiti e condizioni:

  • aver raggiunto i 67 anni di età;
  • non aver versato contributi per la pensione;
  • avere la cittadinanza italiana;
  • essere in uno stato di difficoltà economica
  • avere la residenza effettiva, stabile e continuativa per almeno 10 anni nel territorio nazionale.

Chi non ha versato contributi per la pensione 2022 può beneficiare di altri trattamenti. Spettano, in particolare, a persone con un’invalidità riconosciuta pari almeno al 74%, che sono disoccupate e rientrano in determinati limiti di reddito.

Pensione senza contributi versati 2022 richiesta e quanto viene pagata

L’assegno sociale per la pensione di chi non ha versato contributi non viene erogato in automatico ma su apposita richiesta che deve essere presentata dal diretto interessato all’Inps.

Per quanto riguarda l’importo che viene erogato per l’assegno sociale per permettere a chi non ha mai versato contributi 2022 di ricevere una pensione, per il 2022 il limite di reddito per richiedere l’assegno sociale è di 5.977,79 euro per le persone sole e di 11.955,58 per i coniugati, l’importo si calcola ogni anno e quest’anno è di 459,83 euro, erogati ai beneficiari per 13 mensilità. L’importo dell’assegno sociale non è soggetto alle trattenute Irpef.