La pensione casalinghe 2022 spetta a uomini e donne che si occupano di lavori di cura della famiglia, non retribuiti, che abbiano compiuto 57 anni di età e abbiano maturato almeno 5 anni di contribuzione (pari a 60 mensilità).
L’Inps ha già da qualche anno ormai istituito un fondo a cui possono iscriversi uomini e donne che svolgono attività di cura della propria famigli non retribuita per assicurarsi una pensione casalinghe. Anche il prossimo si potrà fare domanda dall’Inps per la pensione casalinghe 2022. Ma a chi spetta la pensione casalinghe 2022?
La pensione casalinghe 2022 può essere richiesta da tutti coloro che soddisfano i requisiti richiesti che sono per tutte le donne e gli uomini i seguenti:
Rispetto a coloro che sono iscritti al Fondo pensione lavoratori dipendenti, la pensione casalinghe viene calcolata esclusivamente con metodo contributivo.
La domanda per richiedere la pensione casalinghe 2022 deve essere presentata all’Inps a condizione che il richiedente o la richiedente abbiano effettuato l’iscrizione al Fondo Casalinghe. Per iscriversi al Fondo bisogna presentare apposita domanda online direttamente sul sito Inps, accedendo tramite Pin Inps, o contattando il numero verde Inps al 803164 o allo 06164164 da rete mobile; o rivolgendosi a patronati o intermediari abilitati.
L’iscrizione al fondo decorre dal primo giorno del mese in cui viene presentata la domanda e resta attiva se non si effettuano versamenti. Il Fondo Casalinghe è finanziato dai versamenti volontari dell’iscritto e il limite per l’accreditato di un mese di contributi è pari a 25,82 euro.
Il versamento dei contributi si può effettuare con bollettino postale che l’Inps invia insieme alla lettera di accoglimento della domanda. E’ bene precisare che i contributi versati al Fondo casalinghe sono deducibili dal reddito imponibile Irpef.