L’importo medio della pensione di un professionista con Partita Iva non è fisso ma molto variabile considerando i diversi elementi su cui si basa il calcolo della pensione finale e considerando anche i diversi contributi che si devono pagare a seconda delle Casse professionali di appartenenza. Stando a quanto emerso dal rapporto di Itinerari Previdenziali, l’importo medio delle pensioni di professionisti titolari di Partiva Iva è di circa 13 mila euro annui, per circa 1.100 euro al mese per 13 mensilità, a fronte di circa 7mila euro di contributi versati.
Quanto prendono di pensione media 2022 i professionisti con Partita Iva? Calcolare l’importo medio della pensione di un professionista con Partita Iva non è sempre facile, dipende dal tipo di professionista, dalla Cassa previdenziale presso cui ha versato i contributi, dal sistema di calcolo della pensione da considerare, da eventuali rivalutazioni, ecc.
Una fotografia di eventuali importi medi 2022 di pensioni di professionisti con Partita Iva è stata scattata dall'VIII report di Itinerari previdenziali relativo al bilancio del sistema previdenziale italiano tra:
L’importo medio della pensione di un professionista con Partita Iva non è fisso ma molto variabile considerando i diversi elementi su cui si basa il calcolo della pensione finale e considerando anche i diversi contributi che si devono pagare a seconda delle Casse professionali di appartenenza. Stando a quanto emerso dal rapporto di Itinerari Previdenziali, l’importo medio delle pensioni di professionisti titolari di Partiva Iva è di circa 13 mila euro annui, per circa 1.100 euro al mese per 13 mensilità, per circa 7mila euro di contributi versati.
Itinerari Previdenziali ha messo a confronto contributi medi e pensioni medie ed è emerso che il contributo medio annuo versato da ogni professionista (dati riferiti al 20229) è stato di 6.936 euro, più alto rispetto al 2018 del 2,92% e l’importo medio di pensione è stato di 12.965 euro, registrando un aumento dello 0,78% rispetto all’anno precedente.
Precisiamo che per il calcolo dell’importo di pensione finale, i professionisti che sono stati iscritti ad un Ordine professionale e poi passati alla gestione separata Inps possono comunque procedere alla ricongiunzione di tutti i contributi versati in un’unica gestione previdenziale Inps per avere un unico calcolo del trattamento finale.
Per calcolare l’importo medio 2022 di pensione dei professionisti con Partita Iva bisogna considerare le regole previste da ogni Cassa previdenziale privata professionale, che generalmente prevedono:
Ogni Cassa previdenziale professionale prevede, comunque, regole specifiche, aliquote contributive e quote fisse specifiche per i diversi liberi professionisti iscritti agli Albi, per cui basta eventualmente consultare quanto previsto dalla propria Cassa per capire quanto, in base ai diversi contributi versati nel corso della vita professionale, si può percepire di pensione finale.
Un importo medio annuo di 13mila euro di pensione finale per professionisti titolari di Partita Iva: cosa emerge dal recente rapporto di Itinerari Previdenziali