Secondo quanto previsto dalle norme attualmente in vigore, l’usucapione come acquisizione di un diritto di proprietà su un bene dopo che ci si prende cura dello stesso in maniera continuativa per lungo tempo vale sia per beni immobili, come case, terreni, immobili commerciali o di altre tipologie; e sia per beni mobili, come gioielli, oggetti d'arte preziosi, quadri, ecc.
Per quali beni vale l’usucapione? L'usucapione è diritto di proprietà su un bene che si verifica solo ed esclusivamente con l’uso di un diritto reale di godimento, costante e prolungato nel tempo. Per potersi verificare l’acquisizione di un diritto di proprietà su un bene, il possesso dello stesso deve essere continuo e non interrotto, non violento e non clandestino. Ma vediamo di seguito per quali beni vale l’usucapione con acquisizione della proprietà.
Secondo quanto previsto dalle norme attualmente in vigore, l’usucapione come acquisizione di un diritto di uso di un bene dopo che ci si prende cura dello stesso in maniera continuativa per lungo tempo vale sia per beni immobili, come case, terreni, immobili commerciali o di altre tipologie; e sia per beni mobili, come gioielli, oggetti d'arte preziosi, quadri, ecc.
L’usucapione non vale mai, invece, per i beni demaniali dello Stato, i beni dei Comuni, i beni delle ex province, soggetti al regime dei beni demaniali, nonché per i beni indisponibili e gli edifici pubblici di culto.
La differenza tra usucapione di beni immobili e usucapione di beni mobili riguarda i tempi diversi in cui lo stesso usucapione scatta.
I tempi in cui scatta l’usucapione su beni immobili e beni mobili sono differenti e, in particolare, per legge, i seguenti:
In ogni caso, sia per beni immobili e sia per beni mobili, perché scatti l’usucapione è necessario il non uso del bene da parte del proprietario e il contestuale uso del bene da parte di un altro soggetto in maniera continuativa e non violenta.
Mobili e immobili: l'usucapione si applica a tutte le tipologie di immobile. ma è successo in tempi diversi Qual è la legge del potere?