Le leggi in vigore prevedono una serie di agevolazioni e bonus di cui può usufruire chi decide di fare lavori in giardino e che variano in base ai lavori stessi da effettuare, tra bonus verde, nuovo bonus verande e bonus ristrutturazioni.
Per quali lavori e interventi in giardino si possono ottenere agevolazioni e bonus nel 2022-2023? Le leggi in vigore prevedono una serie di agevolazioni e bonus di cui può usufruire chi decide di fare lavori in giardino e che variano in base ai lavori stessi da effettuare.
Gli interventi che si possono fare in giardino possono essere, infatti, diversi e a seconda della tipologia di lavoro che si desidera fare cambiano bonus e agevolazioni e relativi importi di cui disporre. Vediamo allora quali sono bonus e agevolazioni previste per i diversi lavori in giardini di casa.
Tra i primi bonus disponibili per chi decide di fare lavori in giardino c’è il bonus verde che prevede detrazioni 36% per spese per specifici interventi di cura di giardini di casa, come:
Rientrano tra le spese per cui è possibili beneficiare del bonus verde anche quelle per la progettazione e la manutenzione legate ai lavori da effettuare.
Possono usufruire del bonus verde tutti i contribuenti che possiedono la casa sul cui giardino devono essere effettuati i lavori e ai familiari conviventi, a condizione che siano coloro che sostengono effettivamente la spese e presentino relativa documentazione che attesta l’avvenuto pagamento.
Il bonus verde con detrazione fiscale del 36% si calcola fino ad un limite massimo di spesa di 5.000 euro per ogni unità immobiliare, il che significa avere una detrazione totale di 1.800, da ripartire in 10 quote annuali di pari importo.
Per interventi in giardino con lavori di costruzione di veranda con specifici vetrate è previsto un nuovo bonus che prevede una detrazione del 50% della spesa effettuata.
Il Decreto Aiuti bis ha, infatti, stabilito che per la costruzione di verande in giardino con vetrate trasparenti amovibili (le cosiddette VePa, installazioni che proteggono dagli agenti atmosferici, migliorano le prestazioni acustiche ed energetiche e riducono le dispersioni termiche dei balconi) non solo non sono necessari permessi per la realizzazione, perché si tratta di strutture mobili e, quindi, rientranti nell'edilizia libera, ma permettono di fruire anche di agevolazioni.
Considerando, infatti, che le vetrate panoramiche VePa consentono di ridurre i costi di riscaldamento e di risparmiare fino al 30% sulla bolletta, per la loro installazione è possibile usufruire del bonus del 50% in 730 o direttamente con sconto in fattura pagando la metà del prezzo.
Per lavori in giardini di casa è possibile usufruire anche del bonus ristrutturazioni edilizie, perchè specifici interventi in giardini rientrano tra i lavori di ristrutturazione casa.
Il bonus ristrutturazioni vale, infatti, per lavori di manutenzione ordinaria delle parti esterne di una casa, per lavori di ristrutturazione edilizia e di recupero e risanamento conservativo, per esempio, tinteggiatura esterna della casa, o rifacimento di pavimentazioni eterne in giardino, ecc, e prevede una detrazione fiscale al 50% per chi effettua una ristrutturazione edilizia del proprio immobile per un importo massimo di 96mila euro, fruibile in 10 quote annuali dello stesso importo e può essere richiesto da tutti coloro effettuano e pagano i lavori in giardino.