Il lavoratore può rivolgersi ai sindacati per cercare migliori condizioni di lavoro come una migliore salute e sicurezza o retribuzione. Ma anche per la formazione con nuove competenze con l'obiettivo di sviluppare la carriera. Le organizzazioni sindacali forniscono consulenza sui diritti legali del lavoro e consulenza finanziaria e problematiche sul lavoro.
Le attività tipiche dei sindacati comprendono la fornitura di assistenza e servizi ai propri membri, la contrattazione collettiva per una migliore retribuzione e condizioni per tutti i lavoratori e l'innalzamento della qualità dei servizi pubblici, la campagna politica e l'azione sindacale.
Gli iscritti al sindacato includono infermieri, personale addetto alla mensa scolastica, addetti alle pulizie ospedaliere, commessi di negozio, assistenti didattici, autisti di autobus, ingegneri e apprendisti. Non ci sono insomma categorie di lavoratori ne non esclusi, ad alcun livello della scala gerarchica.
La maggior parte dei sindacati è indipendente dai datori di lavoro anche se mantiene con loro stretti rapporti. I rappresentanti forniscono supporto e consulenza e fanno campagne per condizioni e retribuzione migliori. Basta voltarsi indietro per capire come le organizzazioni sindacali abbiano hanno apportato cambiamenti significativi nel mondo del lavoro.
Pensiamo ad esempio al salario minimo, al miglioramento della sicurezza dei lavoratori e del tenore di vita riducendo il numero di ore della settimana lavorativa e incoraggiando un sano equilibrio tra lavoro e vita privata.
Potremmo fare riferimento anche al congedo parentale, alla legislazione sulla parità, alla protezione dei lavoratori migranti e alla riduzione dello sfruttamento, ai diritti minimi di ferie e malattia per tutti i lavoratori assunti.
I sindacati hanno anche stipulato migliaia di accordi locali su questioni che interessano i singoli luoghi di lavoro ovvero piccole e grandi imprese a seguito di consultazioni, negoziazioni e contrattazioni.
La maggior parte dei sindacati è infatti strutturata come una rete di filiali locali con rappresentanti in ogni luogo di lavoro.
Si occupano di negoziare accordi con i datori di lavoro su salari e condizioni, discutere cambiamenti importanti, accompagnare gli iscritti alle riunioni disciplinari, aiutarli nel caso di problemi legali e finanziari. Analizziamo quindi:
Nei luoghi di lavoro in cui sono presenti sindacati, i lavoratori beneficiano della forza e della sicurezza che derivano dall'affrontare insieme i problemi. In buona sostanza, le organizzazioni sindacali sono in grado di assicurare protezione e assistenza.
Ecco quindi che il lavoratore può rivolgersi ai sindacati per cercare migliori condizioni di lavoro come una migliore salute e sicurezza o retribuzione. Ma anche per la formazione con nuove competenze con l'obiettivo di sviluppare la carriera.
Le organizzazioni sindacali forniscono consulenza sui diritti legali del lavoro e consulenza finanziaria e problematiche sul lavoro. E possono anche rappresentare gli interessi dei propri iscritti al di fuori del luogo di lavoro. Pensiamo ad esempio alle pressioni che esercitano a livello nazionale o europeo sulle politiche che riguardano la loro materia di interesse.
Una delle situazioni più diffusi in cui l'intervento dei sindacati si rivela spesso prezioso è quella relativa alle vertenze di lavoro.
La casisistica e i problemi sul lavoro sono sterminati e comprendono anche il mancato pagamento del Trattamento di fine rapporto, l'inadempienza contrattuale, il mancato riconoscimento di ferie o permessi, l'impugnazione del licenziamento, il mobbing, il lavoro nero, le ore lavorate e non retribuite.
L'inizio della vertenza sindacale da parte del lavoratore vede nella richiesta di assistenza al proprio sindacato di categoria il primo passo essenziale. L'impegno economico può essere minimo o nullo nel caso in cui il dipendente sia iscritto al sindacato di categoria.
Ricordiamo quindi che la controversia può imboccare anche la strada del tentativo di conciliazione se il sindacato propone al lavoratore assistito e al datore un accordo per chiudere la lite l'approdo in tribunale con tutte le conseguenze a livello procedurale, economico e di tempistiche.