Perchè la scala di equivalenza Isee 2022 è così importante e come influisce su bonus e agevolazioni

Scala di equivalenza importante ai fini del calcolo Isee per accesso a bonus e prestazioni agevolate: quali sono i valori ricorrenti

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Perchè la scala di equivalenza Isee 2022

Perchè la scala di equivalenza Isee 2022 è così importante?

Il  valore della scala di equivalenza è importante e influisce su bonus e agevolazioni di cui si può beneficiare perché a seconda del suo valore applicato per il calcolo Isee, che varia a seconda dei componenti del nucleo familiare ed eventuali maggiorazioni previste dalla legge, può permettere, o meno, accesso ad una determinata prestazione agevolata o altro bonus.
 

Perchè la scala di equivalenza Isee 2022 è così importante? Ogni anno le famiglie italiane richiedono il modello Isee che serve per avere accesso a bonus, agevolazioni, aiuti, sia per single che per famiglie. Il calcolo dell'Isee, Indicatore della Situazione Economica Equivalente, deriva dal rapporto tra l’Ise, Indicatore della Situazione Economica, che rappresenta la somma dei redditi con una quota (il 20%) dei patrimoni mobiliari e immobiliari di tutti i componenti il nucleo familiare, e la scala di equivalenza, che dipende dalla composizione del nucleo familiare e prevede valori specifici. Vediamo allora come la scala di equivalenza influisce su bonus e agevolazioni.

  • Scala di equivalenza perché è importante per bonus e agevolazioni
  • Quali sono valori della scala di equivalenza

Scala di equivalenza perché è importante

La scala di equivalenza è importante rappresenta uno specifico indice che varia in base alla composizione del nucleo familiare per ogni componente dello stesso e tale valore è rilevante ai fini del calcolo Isee.

Per permettere ai cittadini di accedere a sconti, bonus e agevolazioni fiscali, l’Inps calcola l’Isee sulla base delle informazioni dichiarate dai richiedenti, acquisite da Agenzia delle Entrate e presenti nei propri archivi e associa un determinato valore della scala di equivalenza a seconda di quanti membri sono presenti nel nucleo familiare, con eventuali maggiorazioni previste dalla legge.

Dunque, il valore della scala di equivalenza è importante e influisce su bonus e agevolazioni di cui si può beneficiare perché a seconda del suo valore applicato per il calcolo Isee, incidendo sul risultato finale, può dare o meno accesso ad una determinata prestazione agevolata o altro bonus.

Quali sono valori della scala di equivalenza

I valori della scala di equivalenza diversi per ogni componente di un nucleo familiare sono i seguenti:

  • 1 per un componente del nucleo familiare;
  • 1,57 per due componenti del nucleo familiare;
  • 2,04 per tre componenti del nucleo familiare;
  • 2,46 per quattro componenti del nucleo familiare;
  • 2,85 per cinque componenti del nucleo familiare.

A tali valori si aggiungono poi, lì dove dovute, le maggiorazioni stabilite dalla legge per situazioni particolari e specifiche e che sono:

  • 0,35 per ogni ulteriore componente, per gli studenti che hanno conseguito il diploma di maturità con Lode;
  • 0,2 nucleo con figli minori e un solo genitore;
  • 0,5 per ogni componente con handicap psicofisico permanente, o con invalidità superiore al 66%;
  • 0,2 per nuclei familiari con figli minori, per quelli in cui entrambi i genitori svolgono attività di lavoro e di impresa per almeno sei mesi nel periodo cui cui si riferiscono i redditi della Dsu.