Periodo di prova contratto Enti locali 2022 durata, calcolo giorni effettivi, stipendio

Durata variabile a seconda del Livello di inquadramento, regole per assunzione e stipendio spettante: come funziona periodo di prova contratto Enti Locali

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Periodo di prova contratto Enti locali 2

Qual è la durata la periodo di prova nel contratto Enti Locali 2022?

Secondo le norme in vigore, il lavoratore da assumere a tempo indeterminato con contratto Enti Locali 2022 è tenuto a svolgere un periodo di prova che ha la durata di due mesi per i dipendenti inquadrati nella categoria A e B e di sei mesi per il personale inquadrato nelle restanti categorie.
 

Il contratto Enti Locali 2022 valido per tutto il personale con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e a tempo determinato dipendente da tutte le amministrazioni e il personale in servizio addetto alle attività di informazione e di comunicazione istituzionale degli enti prevede, come ogni altro Ccnl, un periodo di prova propedeutico all’eventuale assunzione pubblica. Vediamo allora quali sono durata e stipendio per il periodo di prova nel contratto Enti Locali 2022. 

  • Periodo di prova contratto Enti locali 2022 durata e calcolo giorni effettivi
  • Periodo di prova contratto Enti locali 2022 stipendio

Periodo di prova contratto Enti locali 2022 durata e calcolo giorni effettivi

Il lavoratore da assumere a tempo indeterminato con contratto Enti Locali 2022 è tenuto a svolgere un periodo di prova che ha la durata di:

  • due mesi per i dipendenti inquadrati nella categoria A e B;
  • sei mesi per il personale inquadrato nelle restanti categorie.

Ai fini del calcolo della durata del periodo di prova si considerano solo i giorni di servizio effettivamente prestato. Il periodo di prova viene, infatti, sospeso in caso di assenza per malattia e negli altri casi di assenza previsti dalla legge o dal Ccnl e in caso di malattia il dipendente ha diritto alla conservazione del posto per un periodo massimo di sei mesi decorso il quale il rapporto può essere risolto. 

Il periodo di prova non può essere rinnovato o prorogato alla scadenza. Durante il periodo di prova ciascuna delle parti può recedere dal rapporto in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso né di indennità sostitutiva del preavviso, e il recesso, che deve essere sempre motivato sia se da parte del datore di lavoro e sia se da parte del lavoratore, vale dal momento della comunicazione alla controparte. In caso di recesso, la retribuzione viene corrisposta al dipendente fino all'ultimo giorno di effettivo servizio compresi i ratei della tredicesima mensilità, se maturati.

Decorso il periodo di prova nel contratto Enti Locali 2022 senza che il rapporto di lavoro sia stato risolto, il dipendente si intende confermato in servizio con il riconoscimento dell'anzianità dal giorno dell'assunzione.

Possono essere esonerati dal periodo di prova, con il consenso dell’interessato, i dipendenti che lo abbiano già superato nella medesima categoria e profilo professionale o in un corrispondente profilo di un’altra amministrazione pubblica, anche di diverso comparto, e possono essere esonerati dal periodo di prova anche i dipendenti vincitori di procedure selettive per la progressione tra le aree o categorie riservate al personale di ruolo presso la medesima amministrazione.

Periodo di prova contratto Enti locali 2022 stipendio

Lo stipendio spettante ai lavoratori con contratto Enti Locali 2022 durante il periodo di prova è lo stesso che spetta, secondo Ccnl, ai dipendenti confermati già in servizio in base al relativo Livello di inquadramento professionale.

Livelli e stipendi previsti dal contratto Enti Locali 2022 sono i seguenti:

  • D6 per uno stipendio di 29.426,32 euro all'anno;
  • D5 per uno stipendio di 27.524,86 euro all'anno;
  • D4 per uno stipendio di 26.348,56 euro all'anno;
  • D3 per uno stipendio di 25.269,34 euro all'anno;
  • D2 per uno stipendio di 23.053,49 euro all'anno;
  • D1 per uno stipendio di 21.976,71 euro all'anno;
  • C5 per uno stipendio di 22.738,92 euro all'anno;
  • C4 per uno stipendio di 21.927,71 euro all'anno;
  • C3 per uno stipendio di 21.256,22 euro all'anno;
  • C2 per uno stipendio di 20.679,86 euro all'anno;
  • C1 per uno stipendio di 20.198,15 euro all'anno;
  • B7 per uno stipendio di 20.639,20 euro all'anno;
  • B6 per uno stipendio di 19.875,58 euro all'anno;
  • B5 per uno stipendio di 19.528,79 euro all'anno;
  • B4 per uno stipendio di 19.204,61 euro all'anno;
  • B3 per uno stipendio di 18.927,12 euro all'anno;
  • B2 per uno stipendio di 18.202,41 euro all'anno;
  • B1 per uno stipendio di 17.904,71 euro all'anno;
  • A5 per uno stipendio di 18.210,45 euro all'anno;
  • A4 per uno stipendio di 17.841,66 euro all'anno;
  • A3 per uno stipendio di 17.529,96 euro all'anno;
  • A2 per uno stipendio di 17.166,35 euro all'anno;
  • A1 per uno stipendio di 16.938,57 euro all'anno.   
     

Durata variabile a seconda del Livello di inquadramento, regole per assunzione e stipendio spettante: come funziona periodo di prova contratto Enti Locali