Periodo di prova contratto meccatronici 2022 durata, calcolo giorni effettivi, stipendio

Durata variabile del periodo di prova per meccatronici in base a Livello: tempo previsti e stipendi percepiti. Cosa prevedono regole in vigore

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Periodo di prova contratto meccatronici

Quanto dura il periodo di prova nel contratto meccatronici 2022?

Il contratto meccatronici 2022 prevede il superamento di un periodo di prova propedeutico all'assunzione vera e propria e la durata del periodo di prova dipende dal Livello in cui è inquadrato il lavoratore. In particolare, il periodo di prova previsto dal contratto meccatronici 2022 ha la durata di un mese per il Livello 1; un mese e mezzo per i Livelli 2, 3 e 3Super; tre mesi per i Livelli 4, 5 e 5Super e sei mesi per i Livelli 6, 7 e 8 Quadri.
 

Il contratto meccatronici 2022 prevede lo svolgimento di un periodo di prova? Il contratto meccatronici è un tipo di contratto metalmeccanico applicato esclusivamente alla figura del meccatronico, nuova figura professionale inquadrata nel settore meccanico e metalmeccanici e con compiti e mansioni in parte di meccanico e in parte di elettrauto, con competenze e conoscenze approfondite informatiche.

I meccatronici hanno il compito di progettare, sviluppare e controllare sistemi e processi a elevato grado di automazione e integrazione, ed effettuare operazioni di riparazione e sostituzione di parti meccaniche ed elettroniche, occupandosi anche di diagnostica guasti e malfunzionamenti di natura meccanica, elettrica ed elettronica. 

  • Periodo di prova contratto meccatronici 2022 durata e calcolo giorni effettivi
  • Stipendio periodo di prova contratto meccatronici 2022 

Periodo di prova contratto meccatronici 2022 durata e calcolo giorni effettivi

Il contratto meccatronici 2022 prevede il superamento di un periodo di prova propedeutico all'assunzione vera e propria e la durata del periodo di prova dipende dal Livello in cui è inquadrato il lavoratore. In particolare, il periodo di prova previsto dal contratto meccatronici 2022 ha la durata di:

  • un mese per il Livello 1;
  • un mese e mezzo per i Livelli 2, 3 e 3Super;
  • tre mesi per i Livelli 4, 5 e 5Super;
  • sei mesi per i Livelli 6, 7 e 8 Quadri.

I periodi di prova appena riportati si riducono per i lavoratori che: 

  • con identiche mansioni hanno prestato servizio almeno per due anni presso altre aziende;
  • hanno terminato presso altre aziende il periodo complessivo di apprendistato professionalizzante con nello stesso profilo professionale di assunzione.

Il periodo di prova nel contratto meccatronici 2022 non può essere né prolungato e né rinnovato a meno che durante lo stesso non intervengano eventi di malattia o infortunio. In questi casi, infatti, il periodo di prova si interrompe e può essere ripreso al momento della guarigione totale se il lavoratore è in grado di riprendere servizio entro tre mesi.

Nel corso del periodo di prova, datore di lavoro e lavoratore possono decidere di risolvere il rapporto di lavoro in qualsiasi momento senza alcun obbligo, per entrambe le parti, nè do preavviso né di relativa indennità sostitutiva.

Se la risoluzione del rapporto di lavoro avviene per dimissioni o per licenziamento durante il periodo di prova, l’azienda deve corrispondere al lavoratore solo il periodo di servizio prestato integrando tale trattamento, in caso di lavorazione a cottimo, con quanto eventualmente spettante per il lavoro eseguito.

Una volta concluso il periodo di prova, se nel frattempo non è stato risolto il rapporto di lavoro, l'assunzione del lavoratore diventa definitiva e l'anzianità di servizio decorre a tutti gli effetti dal giorno dell'assunzione.

Stipendio periodo di prova contratto meccatronici 2022

Lo stipendio spettante ai lavoratori con contratto meccatronici 2022 durante il periodo di prova è lo stesso che spetta, secondo Ccnl, ai dipendenti confermati già in servizio in base al relativo Livello di inquadramento professionale. 

Durata variabile del periodo di prova per meccatronici in base a Livello: tempo previsti e stipendi percepiti. Cosa prevedono regole in vigore