Periodo di prova Contratto pubblici esercizi e ristorazione 2022 (ccnl) durata, calcolo giorni effettivi, stipendio

Durata variabile per periodo di prova per dipendenti assunti con Contratto pubblici esercizi e ristorazione: cosa prevedono regole in vigore

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Periodo di prova Contratto pubblici eser

Quanto dura il periodo di prova nel Contratto pubblici esercizi e ristorazione 2022?

I dipendenti assunti con Contratto pubblici esercizi e ristorazione devono sostenere un periodo di prova prima dell’eventuale assunzione definitiva e che ha una durata differente a seconda del Livello in cui viene inquadrato il lavoratore ed è compreso tra 15 giorni e 6 mesi.
 

Quanto dura il periodo di prova nel Contratto pubblici esercizi e ristorazione 2022? Il Ccnl pubblici esercizi e ristorazione vale per il settore delle attività dei servizi e della ristorazione e si applica ad aziende e pubblici esercizi come locali notturni, laboratori di pasticceria, ristoranti, birrerie, chioschi di vendita di gelati e bibite, posti di ristoro sulle autostrade, aziende addette alla preparazione, al confezionamento e alla distribuzione dei pasti, come catering. 

Anche il Contratto pubblici esercizi e ristorazione 2022 tra le norme di disciplina dei rapporti di lavoro nel settore della ristorazione prevede, tra regole relative ad orari di lavoro da rispettare, maturazione di ferie e permessi, relative a periodi malattia, infortunio, congedi, aspettative, indennità, premi, tredicesima mensilità, ecc, anche regole sul periodo di prova che un dipendente deve sostenere prima della eventuale assunzione definitiva. 

  • Quanto dura periodo di prova contratto pubblici esercizi e ristorazione 2022 e calcolo giorni effettivi
  • Stipendio periodo di prova contratto pubblici esercizi e ristorazione 2022


Quanto dura periodo di prova contratto pubblici esercizi e ristorazione 2022 e calcolo giorni effettivi

La durata per periodo di prova prevista dal Contratto pubblici esercizi e ristorazione 2022 non è uguale per tutti ma varia a seconda del Livello di inquadramento del dipendente ed è, in particolare, di: 

  • 180 giorni di calendario per i livelli A e B; 
  • 150 giorni di calendario per il Livello 1; 
  • 75 giorni per il Livello 2; 
  • 45 giorni per il Livello 3; 
  • 30 giorni per i Livelli 4 e 5;
  • 20 giorni di calendario per il Livello 6 Super;
  • 15 giorni per i livelli 6 e 7.

Ai fini del calcolo dei giorni utili per la durata del periodo di prova per lavoratori con contratto pubblici esercizi e ristorazione si devono considerare solo i giorni di servizio effettiva prestati e non i giorni di calendario.


Stipendio periodo di prova contratto pubblici esercizi e ristorazione 2022

Durante lo svolgimento del periodo di prova, i lavoratori con contratto pubblici esercizi e ristorazione hanno diritto a percepire lo stesso stipendio che spetta, secondo Ccnl, ai dipendenti già assunti in base al relativo Livello di inquadramento professionale. 

Gli stipendi, in base ai diversi Livelli di inquadramento, previsti dal Contratto pubblici esercizi e ristorazione sono i seguenti:

  • 2.233,74 euro per il livello QA, che comprende i lavoratori con funzioni direttive e responsabilità gestionale ed organizzativa;
  • 2.066,90 euro per il livello QB, che comprende i lavoratori con funzioni direttive con responsabilità di unità aziendali e autonomia decisionale ed amministrativa;
  • 1.858,79 euro per il livello 1, che comprende i lavoratori con funzioni ad elevato contenuto professionale, caratterizzate da iniziative ed autonomia operativa e con funzioni di direzione esecutiva di carattere generale o di un settore organizzativo di notevole rilevanza dell'azienda;
  • 1.696,96 euro per il livello 2, che comprende i lavoratori con mansioni che comportano sia iniziativa che autonomia operativa in applicazione delle direttive generali ricevute, con funzioni di coordinamento e controllo o ispettive di impianti, reparti e uffici, per le quali è richiesta una particolare competenza professionale;
  • 1.599,14 euro per il livello 3, che comprende i lavoratori con mansioni che prevedono particolari conoscenze tecniche e adeguata esperienza; lavoratori specializzati e in possesso di caratteristiche professionali tecnico-funzionale di altri lavoratori;
  • 1.507,69 euro per il livello 4, che comprende i lavoratori che, in condizioni di autonomia esecutiva, anche preposti a gruppi operativi, hanno mansioni specifiche di natura amministrativa, tecnico-pratica o di vendita e relative operazioni complementari, e che siano in possesso di conoscenze specifiche;
  • 1.412,51 euro per il livello 5, che comprende i lavoratori con qualificate conoscenze e capacità tecnico pratiche, che svolgono compiti esecutivi che richiedono preparazione pratica di lavoro;
  • 1.357,32 euro per il livello 6S;
  • 1.337,74 euro per il livello 6, che comprende lavoratori che svolgono attività che richiedono un normale addestramento pratico ed elementari conoscenze professionali; e Sesto Livello Super, che comprende i lavoratori con adeguate capacità tecnico-pratiche;
  • 1.252,09 euro per il livello 7, che comprende i lavoratori che svolgono semplice attività.
     

Durata variabile per periodo di prova per dipendenti assunti con Contratto pubblici esercizi e ristorazione: cosa prevedono regole in vigore