Periodo di prova contratto radiofonico 2022 durata, calcolo giorni effettivi, stipendio

Durata massima del periodo di prova nel contratto radiofonico non è uguale per tutti ma varia a seconda del Livello di inquadramento: cosa prevedono regole in vigore

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Periodo di prova contratto radiofonico 2

Qual è la durata del periodo di prova prevista dal contratto radiofonico 2022?

Stando a quanto stabilito dal contratto nazionale di lavoro radiofonico 2022, la durata massima del periodo di prova non è fissa e uguale per tutti i lavoratori ma varia a seconda del Livello di inquadramento dello stesso dipendente, oscillando tra i 90 giorni di calendario per Livelli 6 e5  e i 21 giorni di calendario per i Livelli 2 e 1.
 

Essere assunti con contratto radiofonico 2022 a tempo indeterminato è un traguardo che si raggiunge solo previo superamento di un periodo di prova, previsto da quasi tutti i contratti nazionali di lavoro, e utile sia per datore di lavoro che per lavoratore ai fini della valutazione di effettiva idoneità del dipendente al lavoro da svolgere. 

Del resto, tanto quanto il periodo di prova serve al datore di lavoro, tanto nel contratto radiofonico quanto in tutti gli altri ccnl, per valutare operato, competenze e ambizioni del lavoratore, tanto serve a quest’ultimo per capire se è effettivamente in grado, con le competenze e le conoscenze tali da svolgere un determinato lavoro. Vediamo quanto dura il periodo di prova nel contratto radiofonico 2022?

  • Periodo di prova contratto radiofonico 2022 durata e calcolo giorni effettivi
  • Periodo di prova contratto radiofonico 2022 stipendio

Periodo di prova contratto radiofonico 2022 durata e calcolo giorni effettivi

Stando a quanto stabilito dal contratto nazionale di lavoro radiofonico 2022, la durata massima del periodo di prova non è fissa e uguale per tutti i lavoratori ma varia a seconda del Livello di inquadramento dello stesso dipendente. In linea generale, stando a quanto previsto, comunque il periodo di prova non può superare la durata dei seguenti limiti:

  • 90 giorni effettivi di calendario per Livelli 6 e 5;
  • 60 giorni effettivi di calendario per il Livello 4;
  • 45 giorni effettivi di calendario per il Livello 3;
  • 21 giorni effettivi di calendario per i Livelli 2 e 1.

Nel corso del periodo di prova, sia datore di lavoro che lavoratore hanno la possibilità di decidere per la risoluzione del rapporto di lavoro che può avvenire in qualsiasi momento e senza obbligo di preavviso o di motivazione alcuna, ma con obbligo di pagamento della indennità sostitutiva delle ferie maturate, dei ratei della 13 mensilità e del Tfr, trattamento di fine rapporto. Ai fini di tali calcoli, precisiamo che le frazioni di mese superiori ai 15 giorni sono considerate mesi interi.

La durata del periodo di prova deve risultare dalla lettera di assunzione e non è ammessa né la protrazione né il rinnovo. Se il periodo di prova viene interrotto per causa di malattia o infortunio, il lavoratore deve avere l’opportunità di completare il periodo di prova iniziato se risulta in grado di tornare a lavoro entro ventuno giorni di calendario. 

Tuttavia, è bene sapere che durante il periodo di interruzione del periodo di prova nel contratto radiofonico 2022 non è prevista né la corresponsione del dovuto trattamento economico a carico dell’azienda, né viene riconosciuta l’anzianità di servizio.

Periodo di prova contratto radiofonico 2022 stipendio

Durante il periodo di prova il lavoratore ha diritto a percepire la retribuzione corrispondente al livello per cui è stato assunto. Una volta terminato il periodo di prova, se il rapporto di lavoro non è stato risolto nel frattempo, diventa definitiva l’assunzione del lavoratore e l’anzianità di servizio decorre dal primo giorno di assunzione.

Gli stipendi previsti dal contratto radiofonico 2022 in base ai diversi Livelli di inquadramento professionale sono i seguenti. 

  • 1.551,87 euro per dipendenti del Livello QB;
  • 1.308,32 euro per dipendenti del Livello 1;
  • 1.199,30 euro per dipendenti del Livello 2;
  • 1.117,54 euro per dipendenti del Livello 3;
  • 1.068,88 euro per dipendenti del Livello 4;
  • 1.040,07 euro per dipendenti del Livello 5.