Periodo di prova contratto vigilanza privata 2022 durata, regole e stipendio

Qual è il periodo di durata del periodo di prova nel contratto vigilanza privata 2022 e quanto percepisce un lavoratore in periodo di prova

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Periodo di prova contratto vigilanza pri

Qual è la durata del periodo di prova nel contratto vigilanza privata 2022?

Il periodo di prova nel contratto vigilanza privata 2022 ha una durata di 150 giorni di effettivo lavoro prestato per dipendenti inquadrati nel livello Quadro e nel I livello e di 60 giorni di effettivo lavoro prestato per dipendenti inquadrati negli altri livelli. Il periodo di prova nel contratto vigilanza privata 2022 vale anche per gli assunti con rapporto di lavoro a tempo parziale.
 

Il Contratto vigilanza privata 2022, esattamente come la quasi totalità dei contratti nazionali di lavoro, prevede obbligo di un periodo di prova per i dipendenti di Istituti e Imprese di vigilanza privata e servizi fiduciari, importante per sia il datore di lavoro, per capire se il lavoratore è effettivamente in grado di svolgere le mansioni affidate e risponde alle esigenze lavorative della specifica impresa o istituto, e sia per il lavoratore stesso, per valutare e capire se si tratta del lavoro giusto per le sue conoscenze e ambizioni professionali. 

Se datore di lavoro e lavoratore al termine del periodo di prova sono soddisfatti del lavoro svolto, il rapporto lavorativo viene confermato e si trasforma in rapporto di lavoro a tempo indeterminato. Viceversa, il datore di lavoro non conferma il lavoratore e in tal caso non è necessario alcun preavviso. Quali sono le regole previste per il periodo di prova nel contratto vigilanza privata 2022?

  • Periodo di prova contratto vigilanza privata 2022 durata 
  • Periodo di prova contratto vigilanza privata 2022 stipendio

Periodo di prova contratto vigilanza privata 2022 durata 

Il periodo di prova previsto dal contratto vigilanza privata prevede durate specifiche che variano a seconda del Livello di inquadramento del lavoratore e, entrando più nel dettaglio, sono di:

  • 150 giorni di effettivo lavoro prestato per dipendenti inquadrati nel livello Quadro e nel I livello;
  • 60 giorni di effettivo lavoro prestato per dipendenti inquadrati negli altri livelli.

Il periodo di prova si riduce proporzionalmente ad un minimo di 30 giorni per eventuali periodi di stage svolti all'interno dell'azienda e derivanti da corsi di formazione riconosciuti dall'ente bilaterale. In particolare, la riduzione prevista è calcolata nel seguente modo:

  • 10 giorni per 2 mesi di stage;
  • 20 giorni per 4 mesi di stage;
  • 30 giorni per 6 mesi di stage.

Al termine del periodo di prova, se confermata, l’assunzione deve essere ufficialmente riportata in forma scritta indicando:

  • dati della registrazione effettuata nel libro matricola e di effettivo inizio della prestazione lavorativa;
  • durata del periodo di prova;
  • livello, qualifica e retribuzione;
  • luogo di lavoro.

Al momento dell’assunzione il lavoratore, come previsto da contratto, deve presentare al datore di lavoro, i seguenti documenti:

  • carta d'identità o documento equipollente;
  • codice fiscale;
  • titolo di studio su fotocopia autenticata;
  • diploma o attestato di partecipazione a corsi di addestramento specifici frequentati;
  • documenti specifici richiesti da disposizioni di legge, apposito decreto prefettizio di nomina e relativa licenza di porto d'arma per guardia particolare giurata, per il personale del ruolo tecnico-operativo.

Il periodo di prova nel contratto vigilanza privata 2022 vale anche per gli assunti con rapporto di lavoro a tempo parziale.

Periodo di prova contratto vigilanza privata 2022 stipendio

Al lavoratore con contratto vigilanza privata 2022 che svolge il periodo di prova deve essere, per legge, corrisposta la retribuzione per masioni e qualifica assegnata. Stando, infatti, a quanto previsto dalle norme in vigore, gli impiegati anche durante il periodo di prova hanno diritto a percepire lo stesso stipendio percepito dai dipendenti già assunti nei corrispondenti Livelli previsti dal Ccnl.