Lo stipendio spettante ai lavoratori con contratto multiservizi 2022 durante il periodo di prova è lo stesso che spetta, secondo Ccnl, ai dipendenti confermati già in servizio in base al relativo Livello di inquadramento professionale, senza alcun cambiamento, riduzione, trattenuta.
Come funziona il periodo di prova nel contratto Multiservizi 2022? I dipendenti che vengono assunti con contratto multiservizi, come per le assunzioni in ogni altro Ccnl, devono superare un periodo di prova iniziale che è fondamentale per datore di lavoro e lavoratore stesso per rendersi conto di capacità, professionalità e competenze del dipendente da parte del datore di lavoro e se il lavoro piace, si riesce e ci sono margini di crescita per il lavoratore.
Il Contratto multiservizi regola i rapporti di lavoro di dipendenti e imprese industriali, artigiane, cooperative, di consorzi e società consortili operanti nel settore pulizia e servizi integrati e multiservizi che svolgono, anche per conto terzi, attività come servizi di pulizia, disinfezione, sanificazione, disinfestazione e derattizzazioni (civili, industriali, ospedaliere, domiciliari, pulitori, netturbini, spazzacamini, ecc.); servizi di manutenzione (aree verdi, impianti e macchinari industriali, insegne luminose, immobili, beni mobili, ripulitura muri da scritte e graffiti, strade e segnaletica orizzontale e verticale, interventi in aree confinate, piscine, spiagge, arenili, ecc.); nettezza urbana come spazzamento, raccolta anche differenziata, trasporto e trattamento, recupero e smaltimento rifiuti solidi e liquidi, con o senza recupero energetico, lavaggio cassonetti; servizi di conduzione e gestione impianti (termici, climatizzazione, elettrici, idraulici, ecc.); servizi di controllo accessi, servizi ausiliari museali, fieristici e congressuali (reception, accoglienza, accompagnamento, custodia di locali, edifici, aree, ecc.); servizi di portierato e guardiania.
Il lavoratore assunto con contratto Multiservizi 2022 può essere soggetto ad un periodo di prova che ha una durata variabile a seconda del Livello di inquadramento del dipendente stesso. Stando a quanto stabilito da Ccnl, il periodo di prova nel contratto Multiservizi è di:
Cambia la durata del periodo di prova per i lavoratori operai assunti con contratto di lavoro part time di tipo verticale: in questo caso, il Ccnl stabilisce che il periodo di prova non può superare i tre mesi.
Durante il periodo di prova sussistono tra le parti tutti i diritti e gli obblighi previsti dal Ccnl multiservizi e durante lo stesso periodo di prova entrambe le parti, cioè datore di lavoro e dipendente, possono in qualsiasi momento decidere di risolvere il rapporto di lavoro senza alcun obbligo di preavviso né di indennità da corrispondere.
Se al termine del periodo di prova l'impresa non procede alla disdetta del rapporto, il lavoratore si intende confermato in servizio e il periodo di prova sostenuto viene computato agli effetti della determinazione dell'anzianità di servizio.
Lo stipendio spettante ai lavoratori con contratto multiservizi 2022 durante il periodo di prova è lo stesso che spetta, secondo Ccnl, ai dipendenti confermati già in servizio in base al relativo Livello di inquadramento professionale, senza alcun cambiamento, riduzione, trattenuta.
Gli stipendi dei dipendenti con contratto Multiservizi 2022 variabili per Livelli sono i seguenti:
Se la risoluzione del rapporto di lavoro avviene per dimissioni in qualunque tempo o per licenziamento durante i primi due mesi di prova per i lavoratori del Livello 7 e durante il primo mese per i lavoratori del Livello 6, lo stipendio viene corrisposto per il solo periodo di servizio prestato.
Se il licenziamento avviene oltre tali termini, il dipendente ha diritto ad avere lo stipendio fino a metà o alla fine del mese in corso, a seconda che la risoluzione avvenga entro la prima o la seconda quindicina del mese stesso.
Come cambia il periodo di prova per i dipendenti con contratto multiservizio: definire le regole applicate da Cnnl e le loro descrizioni.