I lavoratori con contratto commercio 2022 hanno diritto a 32 ore annue di ex festività soppresse e fino a 72 ore di permessi retribuiti e si può usufruire di giorni differenti di permessi a seconda delle diverse motivazioni previste.
Il contratto commercio prevede 32 ore annue di ex festività soppresse e fino a 72 ore di permessi retribuiti. Le ore di permessi maturati in busta paga dipendono dal numero di dipendenti dell’azienda, dall’orario di lavoro (se è di 40 o 39 o 38 ore) e dalla data di assunzione e si maturano ogni qualvolta si accumulano ore di lavoro. Vediamo quali sono i permessi per i lavoratori con contratto commercio 2022.
I lavoratori con contratto commercio 2022 hanno diritto permessi retribuiti per studio e formazione per un massimo di 150 ore pro capite in un triennio. Inoltre, i lavoratori con almeno quattro anni di anzianità di servizio presso la stessa azienda possono chiedere una sospensione del rapporto di lavoro per congedi per la formazione per un periodo non superiore ad undici mesi, continuativo o frazionato, nell'arco dell'intera vita lavorativa.
Il contratto commercio 2022 prevede tre giorni di permesso retribuito per motivi familiari o di grave malattia del coniuge, anche se legalmente separato, o di altro parente entro il secondo grado.
Il contratto commercio 2022 prevede per ogni lavoratore dipendente un periodo di permesso retribuito di 15 giorni consecutivi di permesso retribuito per matrimonio. Nel corso di questo periodo i lavoratori percepiscono l’intera retribuzione loro mensile spettante senza alcuna riduzione.
Come la maggior parte degli altri CCNL, anche il contratto commercio 2022 prevede tre giorni di permesso retribuito in caso di lutto di un familiare.
Anche il contratto commercio 2022 prevede la possibilità di permessi retribuiti per i lavoratori con handicap grave o per i familiari che li assistono disciplinati dalla legge 104 e che sono di 2 ore al giorno o 3 giorni continuativi o frazionati per ogni mese e retribuiti. I parenti che prestano assistenza al familiare malato che godono dei permessi previsti dalla legge 104, cioè 2 ore al giorno e 3 giorni continuativi o frazionari, sono:
I permessi retribuiti si maturano nel contratto commercio con calcolo differente a seconda si tratti di permessi retribuiti dei dipendenti assunti prima o dopo il 26 febbraio 2011 ed è previsto un diverso calcolo dei permessi retribuiti anche in base all’orario di lavoro a tempo pieno che secondo il contratto commercio 2022 può essere di 40 ore o di 39 o 38 ore.
Il totale dei permessi retribuiti e delle ex festività dei lavoratori con contratto commercio 2022 è di 88 ore annue nel caso di aziende con meno di 15 dipendenti, per cui il lavoratore matura 7,3 ore al mese di permessi retribuiti.
Nel caso di aziende con più di 15 dipendenti, il totale dei permessi retribuiti e delle ex festività è di 104 ore annue e il lavoratore matura 8,66 ore al mese di permessi retribuiti. Per gli assunti dopo il 26 febbraio 2011, le ore di permessi retribuiti si maturano nel seguente modo:
Cosa e quante licenze possono ottenere i lavoratori con contratto di commercio 2022: cosa sapere e spiegazioni