Permessi Contratto orafi e argentieri 2022: quali sono, quando si possono fruire

Permessi per congedo matrimoniale, permessi per studio, servizio militare, ecc: quali sono i permessi fruibili da lavoratori con contratto orafi e argentieri

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Permessi Contratto orafi e argentieri 20

Qual è la retribuzione prevista per lavoratori con contratto orafi e argentieri 2022 durante i giorni di permesso?

Nei giorni di fruizione dei permessi retribuiti, il lavoratore con contratto orafi e argentieri 2022 percepiscono, come da Ccnl stabilito, la normale retribuzione spettano e non è prevista mai alcuna riduzione né trattenuta, previa richiesta di permesso regolarmente presentata e accordata dal datore di lavoro.
 

Il contratto orafi e argentieri 2022 prevede una serie di permessi di cui possono usufruire i lavoratori dipendenti in misure differenti a seconda della tipologia di permesso richiesto. Vediamo di seguito quali sono i permessi previsti dal contratto orafi e argentieri 2022 e quando si possono fruire.

  • Permessi contratto orafi e argentieri 2022 come maturano
  • Permessi contratto orafi e argentieri 2022 per congedo matrimoniale 
  • Permessi per studio e formazione contratto orafi e argentieri 2022
  • Permessi contratto orafi e argentieri 2022 per servizio militare
  • Permessi sindacali per lavoratori con contratto orafi e argentieri 2022 

Permessi contratto orafi e argentieri 2022

I permessi previsti dal contratto orafi e argentieri 2022 Rol prevedono una maturazione di 16 ore su base annua (24 ore per i lavoratori che osservano un regime di flessibilità eccedente 48 ore nell’anno) e per apporti iniziati o cessati in corso d’anno, 1/12 per ciascun mese di servizio e si tratta di permessi che devono essere fruiti nel corso dell’anno. 

Per i permessi ex festività, maturano in ragione di 32 ore su base annua e, per rapporti iniziati o cessati in corso d’anno, la maturazione avviene con gli stessi criteri delle ferie. I permessi maturati nell’arco dell’anno e non fruiti entro il 30 aprile dell’anno successivo vengono generalmente liquidati con la retribuzione globale di fatto spettante alla scadenza oppure accantonati a richiesta del lavoratore in banca ore.

Spettano ai lavoratori con contratto orafi e argentieri tre giorni di permesso retribuito per lutto e per motivi familiari.

Nei giorni di fruizione dei permessi retribuiti, il lavoratore con contratto orafi e argentieri 2022 percepiscono la normale retribuzione spettano e non è prevista mai alcuna riduzione né trattenuta, previa richiesta di permesso regolarmente presentata e accordata dal datore di lavoro.

Permessi contratto orafi e argentieri 2022 per congedo matrimoniale 

Il contratto orafi e argentieri 2022 prevede un periodo di permesso retribuito, congedo matrimoniale, di 15 giorni consecutivi con decorrenza della retribuzione di fatto, pari a 80 ore, comprensiva della quota a carico Inps. 

La richiesta di congedo deve essere avanzata con un preavviso di almeno sei giorni. Il permesso retribuito per congedo matrimoniale spetta al lavoratore non in prova.

Permessi per studio e formazione contratto orafi e argentieri 2022

Il contratto orafi e argentieri 2022 prevede permessi retribuiti specifici per diritto allo studio e formazione. Relativamente al diritto allo studio, per permettere ai lavoratori di frequentare corsi di studio presso istituti pubblici o legalmente riconosciuti, nelle imprese che occupano almeno 5 dipendenti è previsto un monte ore triennale di permessi retribuiti corrispondente a 10 ore annue per dipendente. 

I permessi retribuiti possono essere richiesti per un massimo di 150 ore pro-capite per triennio, usufruibili anche in un solo anno. Possono fruire dei permessi retribuiti nell’arco del triennio:

  • 1 lavoratore nelle aziende fino a 10 dipendenti; 
  • 2 lavoratori nelle aziende da 11 a 20 dipendenti; 
  • 3 lavoratori nelle aziende con più di 20 dipendenti.

In ogni anno può utilizzare i permessi un solo lavoratore.

I lavoratori studenti se iscritti e frequentanti corsi regolari di studio in scuole di istruzione primaria, secondaria e di qualificazione professionale, possono lavorare su turni che agevolano la frequenza ai corsi e la preparazione agli esami e sono esonerati dal prestare lavoro straordinario e durante i riposi settimanali. 

I lavoratori studenti, compresi quelli universitari, che devono sostenere prove di esame, possono usufruire di permessi retribuiti per tutti i giorni di esame e di ulteriori 20 ore di permesso retribuito all'anno.

Inoltre, i lavoratori con almeno 5 anni di anzianità possono richiedere, nell’arco dell’intera vita lavorativa, un periodo di congedo non retribuito fino a 11 mesi anche frazionabili, al fine di completare la scuola dell’obbligo, conseguire il titolo di studio di secondo grado, del diploma universitario o di laurea ovvero per partecipare ad attività formative diverse da quelle poste in essere o finanziate dal datore di lavoro. 

Per usufruire del congedo per studio e formazione, il lavoratore con contratto orafi e argentieri 2022 deve presentare richiesta scritta al datore di lavoro con un preavviso di almeno 45 giorni e il congedo può essere fruito per un periodo minimo continuativo pari a 1 mese (coincidente con il mese solare) durante il quale non matura anzianità di servizio. 

Permessi contratto orafi e argentieri 2022 per servizio militare

Per servizio militare, il contratto orafi e argentieri 2022 non prevede regole specifiche per gli operai mentre per gli impiegati è prevista la conservazione del posto fino a un mese dopo la cessazione del servizio militare. 

Permessi sindacali per lavoratori con contratto orafi e argentieri 2022 

I lavoratori con contratto orafi e argentieri 2022 membri degli Organi direttivi nazionali e provinciali delle Confederazioni sindacali, dei Comitati direttivi delle Federazioni nazionali di categoria e dei Sindacati provinciali hanno diritto a brevi permessi retribuiti fino a 24 ore per ogni trimestre solare per attività sindacali, per disimpegno delle loro funzioni, quando l'assenza dal lavoro venga espressamente richiesta per iscritto dalle Organizzazioni predette e garantito comunque in ogni reparto lo svolgimento dell'attività produttiva. Le ore di permesso sindacale retribuite vengono liquidate secondo la retribuzione globale di fatto.

Permessi per congedo matrimoniale, permessi per studio, servizio militare, ecc: quali sono i permessi fruibili da lavoratori con contratto orafi e argentieri