Stando a quanto previsto dalle leggi in vigore, non essendo considerato il contratto di stage un vero e proprio contratto di lavoro con specifiche regole normative come gli altri Ccnl, non sono previsti per gli stagisti i permessi retribuiti.
I permessi esistono nel contratto di stage 2024 o no? Il contratto di stage è sostanzialmente un rapporto di lavoro che si instaura per coloro che devono formarsi professionalmente e inserirsi nel mondo occupazionale.
Il contratto di stage può essere, infatti, sia inteso come tirocinio formativo e di orientamento e sia come percorso di inserimento e reinserimento nel mondo del lavoro, con durate differenti a seconda della tipologia di stage che si deve fare. Vediamo quali sono le regole previste dallo stage per le assenze a lavoro.
Il contratto di stage non è considerato un contratto di lavoro vero e proprio disciplinato al pari dei contratti nazionali collettivi di lavoro e ciò significa che, come previsto dalle leggi in vigore, chi viene assunto con contratto di stage non ha diritto a permessi per assentarsi dal lavoro.
Non sono, dunque, previsti per gli stagisti i soliti tre giorni di permesso retribuito per motivi familiari, o i tre giorni di permesso per lutto, o i giorni di permesso, sempre retribuito, per motivi di studio (giorni variabili in base ai diversi Ccnl), né i 15 giorni solitamente concessi per congedo matrimoniale.
Pur non prevedendo il contratto di stage 2024 il riconoscimento dei permessi retribuiti, lo stagista, nei casi di necessità può comunque assentarsi dal lavoro.
L'unica modalità in cui è possibile prendere giorni di permesso a lavoro durante uno stage è concordarli con il datore di lavoro o il titolare d'azienda.