Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Pagamenti in contanti 2024, la normativa inclusi limiti e casi particolari

Come funzionano i pagamenti i contanti nel 2024, quali sono limiti, sanzioni e casi particolari: ecco cosa prevedono le norme in vigore Quali sono i nuovi limiti 2024 per pagamenti in contanti?

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Pagamenti in contanti 2024, la normativa

Quali sono le regole in vigore ufficiali (inclusi casi particolari) su pagamenti in contanti nel 2024? La normativa relativa ai pagamenti in contanti ha subito diverse modifiche nel corso degli anni, soprattutto per quanto riguarda il limite all’uso dei contanti per effettuare i pagamenti, norma nel mirino delle diverse modifiche per evitare truffe, frodi e riciclaggi. Vediamo di seguito quali sono le regole in vigore quest’anno sui pagamenti in contanti.

  • Quali sono i nuovi limiti 2024 per pagamenti in contanti
  • Come funzionano i pagamenti in contanti nel 2024 e cosa fare se si supera limite fissato
  • Quali sono le sanzioni previste per chi non rispetta le regole 2024 dei pagamenti in contanti
  • Pagamenti in contanti per buste paga quali sono le regole in vigore

Quali sono i nuovi limiti 2024 per pagamenti in contanti

La nuova Manovra Finanziaria 2024 non ha previsto alcuna novità né modifica per pagamenti in contanti 2024, lasciando pertanto il limite di uso del contante per effettuare pagamenti fissato entro i 5mila euro. Tale limite vale anche nel caso particolare di pagamenti effettuati in più rate, che risultano apparentemente inferiori alla soglia dei 5mila euro ma che sono chiaramente frazionati, cioè si tratta di uno stesso pagamento sostenuto in più operazioni di cifra inferiore ai 5mila euro ma in un ristretto periodo di 7 giorni.

Se, però, si tratta di un pagamento una tantum frazionato, si può per rispettare il limite dei pagamenti in contanti fino a 5mila euro, per esempio di importo complessivo di 6mila euro, pagamenti la somma in parte in contanti, cioè entro il limite di 4.999,99 euro, e il resto, di circa mille euro, con bonifico o bancomat.

Come funzionano i pagamenti in contanti nel 2024 e cosa fare se si supera limite fissato

Nel 2024 è, dunque, ancora possibile pagare in contanti qualsiasi bene o servizio se il relativo importo resta entro 4.999,99 euro. Se si supera tale limite, diventa obbligatorio usare sistemi di pagamenti tracciabili, comie:

  • bonifici, bancari o postali; 
  • carte di credito;
  • carte di debito;
  • pagamenti elettronici;
  • assegni.

Quali sono le sanzioni previste per chi non rispetta le regole 2024 dei pagamenti in contanti

Se si supera tale limite per pagamenti in contanti nel 2024 è prevista una sanzione amministrativa compresa tra compresa tra 5mila e 50mila euro, variabile in base all’importo pagato in contanti più alto dei 5mila. 

Pagamenti in contanti per buste paga quali sono le regole in vigore

Tra i diversi casi di pagamenti in contanti nel 2024 c’è il caso particolare delle buste paga. Secondo quanto stabilito dalle leggi in vigore, però, il pagamento della busta paga in contanti è sempre vietato, a prescindere dal limite dei 5mila euro e anche se riguarda solo una parta della retribuzione. 

Dunque, per legge, non è mai ammesso il pagamento in contanti della busta paga, a prescindere dall’importo se sia entro o superiore ai 5mila euro, neppure in parte. 

Leggi anche