Il pignoramento della pensione 2022 può scattare in casi specifici di debiti ed entro specifici limiti che sono quelli dell'importo assegno sociale più il 50% e si possono pignorare le pensioni ordinarie, le pensioni di reversibilità e le pensioni di invalidità ma solo per il pagamento di un credito alimentare in favore di figli, ex coniuge e familiari che vivono in condizioni di difficoltà economica
Il pignoramento della pensione vale e può scattare esattamente come accade per i redditi da lavoro rispettando, però, determinati limiti. Il pignoramento, che è l’atto con cui si attuata un’espropriazione forzata, quando interessa la pensione è particolarmente importante come questione da affrontare, alla luce della condizione economica non proprio agiata in cui sono costretti a vivere tanti pensionati.
La legge prevede diverse tutele per i pensionati, in materia di pignoramento e novità che prevedono limiti alla pignorabilità della pensione. In particolare, stando a quanto stabilito dalla legge in vigore, gli importi dovute da chiunque a titolo di ‘pensione, indennità, che tengono luogo di pensione o di altri assegni di quiescenza, non possono essere pignorate per un ammontare corrispondente alla misura massima mensile dell’assegno sociale aumentato della metà’. Vediamo allora quali sono i casi i cui è possibile il pignoramento della pensione 2022.
E’ possibile pignorare le pensioni 2022 in casi specifici di debiti da saldare da parte del pensionato ed entro limiti specifici. In particolare, i nuovi limiti 2022 previsti per il possibile pignoramento delle pensioni sono quelli dell'importo assegno sociale più il 50%.
Per il 2022, il pignoramento della pensione riguarda gli importi superiori ai 691,11 euro netti, derivati dalla somma dell’importo dell’assegno sociale per il 2022, che è di 460,74 euro, più il 50% di tale importo, cioè 230,37 euro.
E’ possibile, dunque, pignorare la pensione nei casi in cui si tratti di importi per quest’anno di 691,11 euro netti al mese, importo che cambia di anno in anno considerando che dipende dall’ammontare dell’assegno sociale annuo.
Se a pignorare la pensione è l’Agenzia delle Entrate, i limiti di pignoramento previsti sono di:
In caso di pignoramento della pensione, viene notificato l’atto all’ente pensionistico o alla banca/posta che accredita sul conto corrente l’assegno pensionistico.
Lista aggiornata dei cani in cui è possibile pignoramento pensione 2022
La lista aggiornata dei casi in cui è possibile pignorare la pensione 2022 comprende tutte le tipologie di trattamenti pensionistici che vengono erogati e considerati pignorabili e che sono:
Non sono per nulla pignorabili, invece, le pensioni che hanno natura assistenziale come:
Quali casi, trattamenti e restrizioni possono abilitare l'esonero pensione 2022: cosa c'è da sapere e spiegazioni.