PNRR agricoltura, tutti i finanziamenti, bandi e progetti previsti per il 2022-2025

Una vera e proprio svolta che vale molti miliardi per l'agricoltura con contributi, crediti di imposta, finanziamenti e progetti previsti dal piano PNRR per settore il settore

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
PNRR agricoltura, tutti i finanziamenti,

Quali sono finanziamenti, bandi e progetti previsti per l’agricoltura dal PNRR 2022-2025?

Finanziamenti, bandi e progetti previsti per il 2022-2025 previsti dal PNRR agricoltura comprendono una serie di contributi e crediti di imposta per chi ha intenzione di avviare attività nel settore agricolo o chi già le ha, per un rilancio del settore e per sostegni in un momento di crisi particolare, come quello che stiamo vivendo, finanziamenti per l’imprenditoria femminile nel settore agricoltura, fondi per imprese del sud e per attività economiche chiuse, gestione dell’acqua e parchi agrosolari.

Il Piano PNRR, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, incentiva e sostiene particolarmente il settore dell’agricoltura e prevede, nel dettaglio, finanziamenti agevolati, bandi e tanti diversi progetti per avere contributi a fondo perduto. Vediamo quali sono nel dettaglio tutti i finanziamenti, bandi e progetti previsti per il 2022-2025 previsti dal PNRR agricoltura.

  • Finanziamenti PNRR agricoltura per cosa e a chi sono destinati
  • Fondi e progetti PNRR imprenditoria femminile agricoltura
  • Fondo Simest 394 e Fondo IPCEI- Importanti Progetti di Comune Interesse Europeo
  • Fondo PNRR per attività economiche chiuse e trasferimento tecnologico 
  • Fondi PNRR per gestione acqua e parchi agrosolari cosa prevedono

Finanziamenti PNRR agricoltura per cosa e a chi sono destinati

I primi finanziamenti previsti dal PNRR per l’agricoltura sono destinati allo sviluppo della logistica dei settori agroalimentare, pesca e acquacoltura, silvicoltura e florovivaismo, con lavori che puntano a ridurre l’impatto ambientale dei trasporti e a migliorare la capacità di stoccaggio e trasformazione dei prodotti. 

Si tratta di finanziamenti che possono essere richiesti specificatamente dagli operatori che gestiscono impianti per la lavorazione e lo stoccaggio di prodotti agricoli, compresi frantoi, essiccatoi e silos) e aziende agricole che decidono di investire nell’agricoltura 4.0 con processi di automazione e digitalizzazione della produzione, puntando sulle nuove tecnologie.

Si tratta del cosiddetto Piano Transizione 4.0 che prevede tre tipologie di finanziamenti per le imprese che sono, nel dettaglio, le seguenti:

  • credito d’imposta per investimenti in beni strumentali, per sostenere le imprese che investono in beni strumentali nuovi, materiali e immateriali (software e piattaforme digitali) per la trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi;
  • credito d’imposta formazione 4.0, per sostenere le imprese nel processo di trasformazione tecnologica e digitale creando o consolidando le competenze nelle tecnologie abilitanti necessarie a realizzare il paradigma 4.0, e credito d’imposta ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica, design e ideazione estetica;
  • credito d’imposta Società Benefit, per incentivare il sistema delle società benefit su tutto il territorio nazionale con concessione di un credito d’imposta nella misura del 50% delle spese di costituzione o trasformazione sostenute dalle società benefit.

Fondi e progetti PNRR imprenditoria femminile agricoltura 

Non solo finanziamenti per il settore dell’agricoltura: il PNRR prevede anche fondi e progetti pensati per l’imprenditoria femminile nel settore agricolo. E’ stato stanziato un fondo da 40 milioni di euro per sostenere progetti di avvio e rafforzamento dell’imprenditoria femminile, per valorizzare il contributo quantitativo e qualitativo delle donne allo sviluppo economico e sociale del Paese, per diffondere i valori dell’imprenditorialità e del lavoro nel mondo femminile

Fondo Simest 394 e Fondo IPCEI- Importanti Progetti di Comune Interesse Europeo

Il Fondo Simest 394 è un contributo a fondo perduto al 25% e fino al 40% per le imprese del Sud, mentre il Fondo IPCEI- Importanti Progetti di Comune Interesse Europeo mira a incentivare le attività di chi è impegnato nella realizzazione di Ipcei, cioè d’importanti progetti di comune interesse europeo. 

Fondo PNRR per attività economiche chiuse e trasferimento tecnologico 

Il PNRR ha istituito anche un contributo a fondo perduto per le attività del settore agricoltura che, a causa delle restrizioni per la pandemia da Covid 19, sono state costrette a chiudere per almeno 100 giorni, e il Fondo per il trasferimento tecnologico, per un maggiore sostegno alla ripresa del sistema produttivo nazionale con lo sviluppo di tecnologie strategiche per sostenere la competitività del Paese.

Fondi PNRR per gestione acqua e parchi agrosolari cosa prevedono

Con il PNRR sono stati stanziati 880 milioni di euro per i sistemi irrigui e infrastrutture di gestione dell'acqua come dighe, bacini, condotte, pozzi e invasi, e per il potenziamento dell’efficienza fino al 12% delle aree agricole per poter garantire una migliore gestione dell’acqua, anche in relazione ai cambiamenti climatici e ai rischi di siccità e dissesto idrogeologico. 

Un fondo da 1,5 miliardi di euro è stato, invece, stanziato per lo sviluppo di parchi agrosolari, vale a dire per incentivare l’installazione di pannelli fotovoltaici su capannoni e strutture aziendali esistenti, e per interventi di ammodernamento delle coperture ormai datate, compresi quelli per l’eliminazione dell’amianto e dell’eternit per incentivare la produzione di energia da fonti rinnovabili,