Teoricamente una polizza vita può essere stipulata da chiunque e sia sulla propria vita sia su terzi e prevede diverse coperture con premi variabili in base a diversi fattori. E' bene dire che le polizze vita di possono portare in detrazione in dichiarazione dei redditi.
Spesso soprattutto in età genitoriale ci preoccupiamo di cosa potrebbero fare i figli se i genitori non ci fossero più, chi potrebbe aiutarli, chi potrebbe provvedere a loro e spesso la soluzione da tanti adottata è la stipula di una polizza vita che permette di provvedere ai propri cari in caso di scomparsa. Vediamo cosa prevede una polizza vita e quali sono le sue regole.
La polizza vita è una polizza assicurativa che permette all'assicurato di provvedere economicamente alla propria famiglia nei casi in cui dovesse verificarsi un evento spiacevole, come perdita di autosufficienza, invalidità parziale o totale o anche in caso di morte, evitando di privare la propria famiglia di precedenti possibilità.
La polizza vita altro non è, dunque, che una sorta di contratto che si stipula tra assicurato, beneficiario e una compagnia assicurativa. L’assicurato si impegna a versare un premio e la compagnia si impegna a corrispondere il capitale versato per intero o una rendita comprensiva degli interessi maturati al beneficiario del contratto in caso di eventi imprevisti, come prematura scomparsa dell’assicurato. Il beneficiario si decide contestualmente alla stipula del contratto, ma si può comunicare anche in un secondo momento o designarlo tramite testamento.
La pol