La polizza vita funziona come qualsiasi altra assicurazione che una data persona stipula, in questo caso per riuscire a provvedere economicamente alla propria famiglia anche se dovesse accadere un evento imprevisto e improvviso, come perdita del lavoro, invalidità parziale o totale o morte, e che prevede regole ben precise.
Poste Italiane, Generali, Genertel, Allianz, Unicredit, Intesa San Paolo, Unipol: sono diverse le banche e le compagnie assicurative che offrono polizze vita a costi differenti e offrendo servizi differenti, tutto dipendente dalle esigenze di chi ha intenzione di stipulare la polizza stessa.
Le polizze vita rappresentano una vera e propria assicurazione che chi decide di stipularle offre ai propri familiari nei casi in cui dovessero sopraggiungere eventi inattesi e improvvisi, dalla perdita del lavoro o dell’autosufficienza alla morte. In questi casi, la famiglia potrebbe riscuotere per intero il capitale investito e maturato o riscuotere il denaro tramite rendita.
Le polizze vita convengono soprattutto a coloro che rappresentano l’unica o principale fonte di sostentamento della propria famiglia che, nel caso di eventi improvvisi e inattesi, continuerebbe ad avere di che vivere, è detraibile, per cui in alcuni casi molto vantaggiosa, ma comunque prevede costi elevati che sommano ai costi cosiddetti diretti, quelli che cioè vengono prelevati da premio, quelli indiretti, cioè la parte di rendimento che banca o assicurazione trattiene per gestire i soldi di chi ha aperto la polizza vita.
Postapersona Affetti Protetti e Postapersona Sempre Presente, entrambe emesse da Poste Vita S.p.A. Il primo prodotto garantisce un capitale in caso di prematura scomparsa e permette alla famiglia di portare avanti i propri progetti, permette di detrarre, nei limiti previsti dalla normativa, il premio versato dalle tasse ogni anno in dichiarazione dei redditi, può essere sottoscritto a favore di chi si desidera, dai figli, al coniuge, convivente, un genitore, sorella o fratello.
Per sottoscrivere Postapersona Affetti Protetti basta prendere appuntamento in ufficio postale abilitato, presentare un proprio documento di identità in corso di validità e sottoscrivere il contratto. Le spese di emissione del contratto sono pari a zero.
Postapersona Sempre Presente è, invece una polizza assicurativa che garantisce il futuro dei propri cari in caso di non autosufficienza prevedendo una rendita vitalizia mensile di importo predeterminato tra un minimo di 500 euro e un massimo di 2.500 euro, permette anch’essa di detrarre ogni anno in dichiarazione dei redditi il premio versato, riconosce subito nei casi di eventi che determinano non autosufficienza una cifra una tantum pari a 5 mensilità di rendita.
Il capitale assicurato con questa polizza è impignorabile e insequestrabile, è escluso dall'asse ereditario ed è esente da Irpef e il rendimento dipende dal capitale versato. Anche per sottoscrivere questa tipologia di polizza basta semplicemente recarsi in ufficio postale con documenti di identità valido.
Assicurazioni Generali propongono, invece, i piani Generali Premium, che prevedono diverse soluzioni per polizze vita personalizzate, dal più prudente e solido, al più dinamico e permettono di cambiare la soluzione scelta in ogni momento in cui si desideri. Le polizze Generali Premium garantiscono, in caso di scomparsa del contraente, l’intera somma investita, le somme che la compagnia paga al beneficiario sono esenti dalle imposte di successione e sono impignorabili e insequestrabili.
La durata di questi prodotti varia da 10 a 20 anni, così come variabile è l’importo del premio annuale, che si può aumentare o diminuire ogni 5 anni in base alle proprie disponibilità. Le polizze vita Generali Premium hanno costi da un minimo del 2,48% a un massimo del 5,04% all’anno in base al profilo di rischio definito.
Genertel propone come miglior polizza vita 2022 iLove, polizza vita temporanea caso morte che offre quattro garanzie aggiuntive oltre al capitale in caso di decesso che sono: infortuni e invalidità, extra capitale in caso di morte per infortunio o incidente stradale, invalidità totale permanente e malattie gravi.
L’importo massimo del capitale da assicurare è di 2 milioni di euro, per un investimento che può durare fino a 30 anni.
Allianz per questo 2022 propone GenialLife, polizza vita temporanea caso morte che garantisce un capitale fino a 350 mila euro ai beneficiari della polizza in caso di prematura scomparsa del contraente.
Nei casi in cui, invece, l’assicurato si ammali di una grave malattia, questa tipologia di polizza permette di avere in anticipo una percentuale consistente dell’importo investito. La polizza vita GenialLife può essere attivata comodamente e direttamente anche online, ha validità di un anno e si può rinnovare per 20 volte fino al raggiungimento dei 70 anni di età.
La soluzione 2022 per assicurare la propria vita Unicredit si chiama Vita Protetta, che prevede un pacchetto di soluzioni atte per la tutela della propria famiglia nel caso si verifichi un qualsiasi evento improvviso inatteso e spiacevole.
Vita Protetta è una polizza temporanea caso morte, cioè non ha validità perenne ma è limitata a un periodo di tempo specifico che viene stabilito al momento della stipula del contratto di polizza.
La polizza Vita Protetta Unicredit assicura la copertura standard di 10 anni, un capitale pari a 50 mila euro che viene elargito ai beneficiari nel caso dovesse verificarsi l’evento improvviso, non prevede un premio crescente, Unicredit cioè blocca il prezzo al contraente che resta lo stesso anche in prossimità della scadenza, e può essere sottoscritta da chiunque abbia un’età compresa tra i 18 e i 60 anni.
Intesa Sanpaolo, tra i più importanti gruppi bancari europei, offre diversi servizi assicurativi, dalla polizza auto e moto, alla salute, alla casa, a polizze vita e non solo. Propone, in particolare, Assicurazione sulla vita Mi curo dei Miei, polizza vita temporanea caso morte, si tratta cioè di un’assicurazione con durata prestabilita che prevede il pagamento del capitale assicurato alla famiglia nel caso di morte o grave infortunio che comporta un’invalidità permanente dell’assicurato.
Questa polizza può essere stipulata da chiunque abbia tra 18 e 60 anni per un capitale variabile tra i 50mila e i 200mila euro e prevede una durata tra i 5 e i 20 anni.
La polizza vita UnipolSaiVita permette di decidere il capitale da assicurato in base alle proprie esigenze, di personalizzare la polizza scegliendo tra le formule, Oro, argento e platino, di scegliere la durata dell’investimento da 5 a 30 anni, e di scegliere liberamente i beneficiari, anche al di fuori dell'asse ereditario, e l’importo del premio da versare a partire da 150 euro all'anno, da pagare in rate mensili o semestrali.
Il capitale assicurato con questa polizza non è tassabile, pignorabile e sequestrabile ai beneficiari e gode delle detrazioni fiscali previste dalla legge.
ING Direct propone come polizza vita un prodotto Genworth esclusivamente per i clienti Ing Direct, di età compresa tra i 18 e i 65 anni e che offre diverse possibilità di copertura: da 50mila a 200mila euro con un premio mensile minimo di appena due euro per una sottoscrizione di 10 anni. L’importo per il sottoscrivente è variabile così come variabile è il rendimento in base a premio versato e durata dell'investimento stesso.
La polizza vita Ing Direct permette di avere un rimborso fino a un massimo di 500euro nel caso in cui in famiglia ci sia un lieto evento: una nascita o un’adozione hanno lo stesso peso per Ing Direct.
Quali sono le migliori polizze vita 2022 e cosa prevedono: confronto tra costi e condizioni in base ad esigenze dei risparmiatori