Portinaio casa, mansioni e compiti. E quali orari di lavoro deve rispettare

Vigilare e custodire garantendo sicurezza al condominio ma non solo: quali sono i compiti di un portinaio di casa e orario di lavoro

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Portinaio casa, mansioni e compiti. E qu

Quali sono gli orari di lavoro di un portinaio di casa?

L’orario di lavoro settimanale di un portinaio di casa è di 48 ore settimanali e la fascia oraria quotidiana di lavoro è solitamente dalle 7 del mattino alle 20, ma ci sono anche portinai che lavorano dalle 7 del mattino alle 13. Per i portinai è anche prevista la reperibilità per un massimo di dodici ore settimanali.

Fare il portinaio di casa significa innanzitutto vigilare e controllare che tutto nel condominio sia tranquillo e non si verifichino o inclusioni da parte di terzi ma spesso di tratta di una figura che diventa parte integrante del condominio stesso, l’amico di tutti, la persona in grado di aiutare tutti.

In ogni caso il portinaio di casa è un lavoratore subordinato, dipendente del condominio, inquadrato con specifico contratto di lavoro che prevede determinati compiti. Vediamo allora quali sono le mansioni di un portinaio di casa e quali gli orari di lavoro che deve rispettare.

  • Compiti e mansioni del portinaio di casa
  • Orari di lavoro del portinaio di casa


Compiti e mansioni del portinaio di casa

La figura del portinaio di casa è spesso molto richiesta nei condomini perché si tratta di una figura che, soprattutto nei grandi condomini, significa sicurezza e tranquillità. Per compiti e mansioni che ha, infatti, il portinaio di casa può rivelarsi la persona giusta per controllare che tutto fili liscio in un condominio contribuendo ad evitare eventuali problemi e disordini.

Tra i compiti e le mansioni specifiche di un portinaio di casa rientrano in particolare:

  • vigilanza e custodia dello stabile attraverso il controllo delle persone che accedono nel condominio;
  • distribuzione di posta e corrispondenza;
  • sostituzione delle lampadine del condominio;
  • esecuzione di piccole riparazioni;
  • pulizia degli spazi comuni;
  • controllo del rispetto delle norme del regolamento;
  • esecuzione delle direttive impartite dall'amministratore;
  • effettuare commissioni extra rispetto al suo lavoro senza, però, trascurare le attività lavorative, perché in caso di infortunio non sarebbe coperto dall’assicurazione Inail perché fuori dal luogo di lavoro, che sarebbe la sua guardiola e le parti comuni del condominio.

Orari di lavoro del portinaio di casa

Per quanto riguarda gli orari di lavoro del portinaio di casa, l’orario di lavoro settimanale di un portinaio è di 48 ore settimanali, comprese le ore straordinarie richieste per particolari condizioni, anche se usufruisce dell’alloggio condominiale.

La fascia oraria quotidiana di lavoro di un portinaio di casa è solitamente dalle 7 del mattino alle 20, ma ci sono anche portinai che lavorano dalle 7 del mattino alle 13. Precisiamo che per i portinai è anche prevista la reperibilità per un massimo di dodici ore settimanali.