Le possibilità di assunzione una volta conseguita la laurea cambiano a seconda di tipo e indirizzo di laurea che si consegue. Generalmente, infatti, stando a dati recenti, chi si laurea in una materia umanistica, come Lettere e Filosofia o Storia, trova lavoro molto meno facilmente rispetto a chi consegue una laurea in informatica, ingegneria o architettura o in medicina e giurisprudenza.
Quali sono possibilità di assunzione e importo primi stipendi in base a differenti indirizzi di laurea 2022-2023? Le possibilità di assunzione dopo aver conseguito la laurea così come gli importi dei primi stipendi che si percepiscono possono decisamente cambiare a seconda del tipo di laurea che si consegue, se triennale o magistrale, e dell’ambito di studio.
Come cambiano possibilità assunzione in base a diversi indirizzi laurea
Quali sono importi primi stipendi che si guadagnano in base a differenti indirizzi di laurea
Le possibilità di assunzione una volta conseguita la laurea cambiano a seconda di tipo e indirizzo di laurea che si consegue. Cambiano le possibilità di assunzione anche il base al tipo di laurea conseguita, se cioè triennale o magistrale, con una maggiore specializzazione e compretenze acquisite.
Generalmente, infatti, stando a dati recenti, chi si laurea in una materia umanistica, come Lettere e Filosofia o Storia, trova lavoro molto meno facilmente rispetto a chi consegue una laurea in informatica, ingegneria o architettura o in medicina e giurisprudenza.
Le facoltà universitarie di oggi che offrono maggiori possibilità di lavoro sono quelle delle seguenti aree:
Cambiano in base a differenti indirizzi di laurea 2022-2023 non solo le possibilità di assunzione ma anche i guadagni di un neolaureato per il primo lavoro.
Secondo dati recenti, le lauree che fanno guadagnare di più sono le seguenti:
Si guadagnano stipendi più bassi al termine di corsi di laurea come quelli in Scienze storiche e filosofiche (25.620 euro annui), o in Lingue e letterature straniere moderne (25.543 euro annui) e in Scienze pedagogiche e psicologiche (25.507 euro annui).