Se un oggetto acquistato a rate viene rubato bisogna comunque continuare a pagarne le rate e l’unico caso in cui è possibile smettere di pagare le rate di un oggetto acquistato e rubato è quello di accendere una polizza specifica, all’atto della sottoscrizione del contratto di finanziamento. In questo caso, non appena viene rubato l’oggetto si deve sporgere relativa denuncia di furto in modo da bloccare il pagamento delle rate del piano di rimborso.
Posso non pagare le rate se un oggetto mi viene rubato? Capita spesso, se non sempre, si effettuare grandi spese, come acquisto di auto, tv, cellulare, oggetti tecnologici per casa e cucina, ecc, a rate, con finanziamenti che possono essere accesi direttamente con i venditori al momento dell’acquisto. Se l’acquisto avviene con finanziamento, nel momento stesso in cui viene comprato, si definisce un piano di pagamento per il rimborso della cifra spesa a rate che l’acquirente dovrà rispettare fino al momento di estinzione del finanziamento.
Ma cosa succede se mentre si pagano le rate di rimborso dell’acquisto, l’oggetto acquistato viene rubato? E’ obbligatorio continuare a pagare le rate di rimborso dell’acquisto o si possono sospendere? Vediamo cosa prevede la legge in merito.
Secondo quanto previsto dalle leggi in vigore, se si acquista un oggetto e si paga a rate e viene rubato, non si può smettere di pagare le rate. Il motivo è presto spiegato: se l’acquirente non può usufruire dell’oggetto acquistato a rate perché danneggiato già dal momento della vendita o comunque impossibile da usare per cause dipendenti dal venditore, allora le rate si possono sospendere, se, però, l’acquirente non può usare l’oggetto acquistato a rate per motivi che non dipendono dal venditore, come nel caso di furto, le rate devono continuare ad essere pagate.
Se, per esempio, una persona acquista un nuovo cellulare ma gli viene rubato in un locale, deve comunque continuare a pagare le rate. Stesso discorso se si compra un’auto ma e viene rubata. In questi casi, il finanziamento per l’acquisto dell’oggetto resta in essere perché si tratta di un evento (il furto) che non dipende dal venditore (o dalla finanziaria), per cui ne è sempre responsabile l’acquirente.
Accertato, dunque, che se un oggetto acquistato a rate viene rubato bisogna comunque continuare a pagarne le rate, l’unico caso in cui è possibile smettere di pagare le rate di un oggetto acquistato e rubato è quello di accendere una polizza specifica contro il furto, all’atto della sottoscrizione del contratto di finanziamento.
In questo caso, non appena viene rubato l’oggetto si deve sporgere relativa denuncia di furto in modo da bloccare il pagamento delle rate del piano di rimborso.