Stando a quanto previsto dalle norme in vigore, è possibile richiedere i danni per l’acquisto di prodotto difettoso e, in particolare, nei casi in cui il prodotto acquistato provochi, per esempio, lesioni personali a chi ne fa uso, o danni a cose usate per uso privato, o, addirittura e in casi estremi, la morte di chi ne fa uso, per cui non garantisce la sicurezza che dovrebbe.
Quando si effettuano acquisti in negozi fisici e non e il prodotto o la merce acquistata risulta difettosa e non rispondente alle caratteristiche descritte, è possibile chiederne la sostituzione al venditore ed è diritto del consumatore, secondo quanto stabilito dalle norme in vigore, chiedere sempre riparazione e sostituzione del prodotto difettoso acquistato. Ma oltre alla sostituzione, è possibile richiedere i danni per un prodotto difettoso? E quali sono i casi 2022 in cui è possibile farlo?
Le norme in vigore, come sopra accennato, permettono a qualsiasi persona che acquisti un prodotto difettoso di chiederne la sostituzione e in casi estremi è anche possibile richiedere rimborso parziale o totale.
Questo può avvenire nel caso in cui il prodotto acquistato risulti difettoso tanto da non poter essere usato per nulla usato per lo scopo per cui è stato comprato, sempre ricordando che la garanzia sull’acquisto dei prodotti ha una durata massima di due anni. E’, inoltre, anche possibile in alcuni casi richiedere i danni per il prodotto difettoso acquistato oltre la sostituzione.
I casi 201 in cui è possibile richiedere danni per l’acquisto di un prodotto difettoso oltre sostituzione, secondo quanto stabilito dal Codice del Consumo, sono quelli in cui il prodotto acquistato si riveli difettoso tanto da non garantire la sicurezza che dovrebbe, invece, assicurare per caratteristiche e normale uso che se ne dovrebbe fare.
La richiesta dei danni per l’acquisto di prodotto difettoso si può presentare, in particolare, nei casi in cui il prodotto acquistato provochi, per esempio, lesioni personali a chi ne fa uso, o danni a cose usate per uso privato, o, addirittura e in casi estremi, la morte di chi ne fa uso.
In ogni caso, per poter richiedere i danni per prodotto difettoso è necessario provare che il difetto del prodotto ha effettivamente provocato danni, dimostrando pertanto la colpevolezza del produttore e provando danno e nesso causale tra lo stesso danno subito e il difetto del prodotto.