Postepay Digital è la più recente delle proposte di carta Postepay e permette di gestire tutte le operazioni anche senza il supporto della carta fisica, comunque richiedibile. Una delle differenze rispetto alle altre carte Postepay è l'abilitazione del servizio Google Pay in app Postepay per pagare contactless o online con un cellulare Android.
Come lascia immaginare lo stesso nome, Postepay Digital è la carta prepagata che si caratterizza per essere totalmente digitale.
Dal punto di vista operativo si può richiedere dall'app Postepay e i clienti possono associare un codice Iban per fare e ricevere bonifici e una carta fisica per prelevare contante dagli sportelli postali così come pagare nei negozi. Sono 5 le caratteristiche principali di Postepay Digital.
Una dopo l'altra si tratta dell'accesso ai servizi dell'app Postepay, della possibilità di effettuare pagamenti tramite Gpay e Postepay Codice, dell'opzione di fare versamenti online con l'affidabilità di un prepagata, quindi dell'azzeramento (fino alla fine del periodo di promozione) dei costi legati all'emissione di Postepay Digital e del canone primo anno, della possibilità di fare un passo più con l'affiancamento di un carta fisica con tanto di Iban.
Anche se si può richiedere direttamente dal proprio smartphone o tablet, consente di fruire delle principali funzionalità delle tradizionali prepagate Postepay.
Tra l'altro consente di pagare inquadrando un codice QR nei negozi convenzionati o con Google Pay per chi possiede uno smartphone equipaggiato con sistema operativo Android e che sia naturalmente abilitato a queste operazione. Vediamo quindi nel dettagli
Postepay Digital è la più recente delle proposte di carta Postepay e permette di fare acquisti attraverso il circuito Mastercard online così come di prelevare senza costi agli sportelli automatici Atm Postamat (se è affiancata la versione fisica della carta).
In realtà le varie operazioni sono gestibili in mobilità e in maniera smaterializzata, compresi la consultazione di saldo e movimenti, l'accesso ai servizi di pagamento offerti dalla app Postepay e le varie ricariche. Nel caso di richiesta dell'Iban è quindi possibile ricevere e fare bonifici, farsi accreditare lo stipendio e domiciliare le bollette delle luce, dell'acqua e del gas.
Una delle differenze rispetto alle altre carte Postepay è l'abilitazione del servizio Google Pay in app Postepay per pagare contactless o online con un cellulare Android. La procedura da seguire è la stessa richiesta da tutti gli altri sistemi: è sufficiente avvicinare il device al Pos contactless con schermo acceso oppure pagare con le app compatibili con Google Pay.
Per attivare il servizio occorre scaricare, installare l'app Postepay e accedere con le proprie credenziali. Quindi selezionare la carta da abilitare al servizio, poi richiedere l'attivazione del servizio seguendo le istruzioni indicate sulla schermata e infine impostare un metodo sicuro per lo sblocco dello smartphone tra impronta digitale e sequenza, password.
Per scoprire quali sono i vantaggi della Postepay Digital è sicuramente utile sfogliare le condizioni contrattuali. Il costo di emissione è di 5 euro (azzerato nella fase di promozione), non ci sono costi annui da sostenere.
Solo nel caso di richiesta dell'Iban occorre affrontare una spesa di 12 euro annuali, anche in questo caso annullata per tutta la durata del periodo promozionale. Il plafond della carta è di 30.000 euro. Per quanto riguarda i limiti, quelli giornalieri di Postepay Digital sono di 600 euro da Atm bancario o Postamat, quello mensile è di 2.500 euro.
Le commissioni per bonifico Sepa sono di 1 euro se eseguito dal sito Postepay o da app Postepay e di 3,50 euro da ufficio postale. Sul fronte prelievi, sono gratuiti da Postamat, 1 euro da uffici postali abilitati, 2 euro da Atm bancario abilitato, in Italia e Paesi euro, 5 euro da Atm bancario abilitato, Paesi non euro, a cui aggiungere 1,10% dell'importo del prelievo.
Sono invece annullate le commissioni per i pagamenti da uffici postali abilitati, gratuite su Pos nei circuiti Mastercard e Mastercard PayPass, per le ricariche dei cellulari, tramite collegamento telematico dai siti web di Poste Italiane, su Pos virtuali ovvero esercenti online, su terminali di esercenti aderenti al circuito Mastercard e Mastercard PayPass, in Italia e all'estero con smartphone e carta Postepay Evolution abilitati ai pagamenti.