Stando a quanto previsto dall’art. 1130-bis del Codice Civile, i consiglieri di condominio svolgono funzioni consultive e di controllo e devono eseguire, tra gli altri, i seguenti compiti di controllare del corretto funzionamento dei servizi condominiali e di verifica dell'operato dell'amministratore sulla esecuzione di lavori di manutenzione straordinaria.
Il Codice Civile 2024 stabilisce che l’assemblea condominiale ha potere e compito di nominare non solo l’amministratore di codominio ma anche i consiglieri di condominio. Per costituire un consiglio di condominio è necessario nominare almeno tre condomini negli edifici con non meno di dodici appartamenti.
Precisiamo che la nomina dei consiglieri di condominio non è obbligatoria e per gli stessi consiglieri non sono previsti stipendi o gettoni di presenza. Per il loro incarico non percepiscono nulla.
Una volta scelti, i consiglieri di condominio hanno poteri precisi ma anche determinati compiti da svolgere, esattamente come un amministratore di condominio ha propri poteri e responsabilità. Vediamo quali sono poteri e compiti spettanti ai consiglieri di condominio secondo quanto previsto dal Codice Civile 2024.
Stando a quanto previsto dall’art. 1130-bis del Codice Civile, i compiti e i poteri dei consiglieri di condominio sono essenzialmente funzioni consultive e di controllo e devono eseguire i seguenti compiti:
L’assemblea può poi riconoscere ai consiglieri compiti specifici, relativi sempre a controllo e consulenza rispetto a quanto accade in condominio, come esaminare i preventivi di spesa per l’esecuzione di lavori, anche se poi le decisioni finali spettano sempre e comunque all’assemblea.
I consiglieri non hanno, infatti, alcun potere decisionale ma hanno un potere consultivo: possono, infatti, esprimere pareri e opinioni che non sono vincolanti, per cui l’amministratore di condominio può o meno seguire le loro opinioni.
Se, da una parte, ci sono compiti che spettano ai consiglieri di condomini, dall’altra, ci sono compiti e funzioni che i consiglieri non possono proprio svolgere come:
Cosa possono e non possono fare i Consiglieri di Condominio: cosa prevede il Codice Civile al riguardo e i suoi poteri.