Cosa prevede il rinnovo del contratto dei metalmeccanici e modalità e tempi di presentazione del preavviso delle dimissioni
Autore:Marianna Quatraro pubblicato il
Quando è stato rivisto il contratto dei metalmeccanici?
Dopo anni e mesi di trattative, finalmente il contratto dei metalmeccanici è stato rinnovato quest’anno. Il nuovo contratto amplia tutele e misure del welfare per i lavoratori appartenenti al settore dei metalmeccanici e della installazione di impianti, stabilendo che dal primo giugno 2017 le aziende garantiscano a tutti i lavoratori dipendenti piani di welfare e benefits, cioè di beni e servizi di welfare, per un costo massimo di 100 euro nel 2017, 150 euro nel 2018 e 200 euro nel 2019.
Il Contratto Nazionale del Lavoro dei metalmeccanici è stato rivisto quest’anno e insieme a nuove misure di welfare e benefit per i lavoratori prevede anche tempi e modalità precise di presentazione di documenti e preavviso delle dimissioni.
Preavviso dimissioni: regole e come fare
L’articolo 2118 del Codice Civile stabilisce che tutti coloro che hanno firmato un contratto di lavoro subordinato hanno la facoltà di recedere il contratto dandone il preavviso entro il 'termine e nei modi stabiliti dagli usi o secondo equità'. Termini e condizioni del preavviso per le dimissioni sono riportati in ogni Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro e, nella maggior parte dei CCNL, il periodo del preavviso è compreso dal primo o dal 16esimo giorno di ogni mese. Ma il tempo di preavviso di dimissioni da rispettare dipende da diversi fattori come:
tipo di contratto di lavoro;
livello di inquadramento;
qualifica;
anzianità di servizio.
Dallo scorso 12 marzo 2016, stando a quanto stabilito dalle nuove norme contenute nel Jobs Act approvato dal governo Renzi, le dimissioni volontarie e la risoluzione consensuale del contratto di lavoro devono essere presentate esclusivamente in via telematica direttamente al proprio datore di lavoro.
Preavviso dimissioni metalmeccanici: tempi stabiliti
I lavoratori i cui impieghi sono regolati dal contratto dei metalmeccanici devono comunicare le proprie intenzioni di dimissioni al datore di lavoro:
due mesi prima la data presunta del ritiro se hanno un'anzianità di servizio di 5 anni e appartengono al VI e VII livello professionale;
un mese e 15 giorni prima la data presunta del ritiro se hanno un'anzianità di servizio di 5 anni e appartengono al IV e V livello professionale;
10 giorni prima la data presunta del ritiro se hanno un'anzianità di servizio di 5 anni e appartengono al II e III livello professionale;
una settimana prima la data presunta del ritiro se hanno un'anzianità di servizio di 5 anni e appartengono al primo livello professionale;
tre mesi prima la data presunta del ritiro se hanno un'anzianità di servizio compresa tra i 5 e i 10 anni e appartengono al VI e VII livello professionale;
due mesi prima la data presunta del ritiro se hanno un'anzianità di servizio compresa tra i 5 e i 10 anni e appartengono al IV e V livello professionale:
20 giorni prima la data presunta del ritiro se hanno un'anzianità di servizio compresa tra i 5 e i 10 anni e appartengono al II e III livello professionale;
15 giorni prima la data presunta del ritiro se hanno un'anzianità di servizio compresa tra i 5 e i 10 anni e appartengono al primo livello professionale;
quattro mesi prima la data presunta del ritiro se hanno un'anzianità di servizio di oltre 10 anni e appartengono al VI e VII livello professionale;
due mesi e 15 giorni prima la data presunta del ritiro se hanno un'anzianità di servizio di oltre 10 anni e appartengono al IV e V livello professionale;
un mese prima la data presunta del ritiro se hanno un'anzianità di servizio di oltre 10 anni e appartengono al II e III livello professionale;
20 giorni prima la data presunta del ritiro se hanno un'anzianità di servizio di oltre 10 anni e appartengono al primo livello professionale.