Premio produttività contratto metalmeccanici 2022 come funziona e regole in vigore

Importi calcolati in base a risultati di produttività e incrementi aziendali: regole per premio produttività contratto metalmeccanici

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Premio produttività contratto metalmecca

Quando viene erogato il premio produttività nel contratto metalmeccanici?

L'erogazione del premio produttività ai lavoratori dipendenti con contratto metalmeccanici, dove spettante, viene erogato con la retribuzione del mese di luglio di ogni anno e spetta a tutti i lavoratori in forza alla data di erogazione.
 

Il contratto metalmeccanici 2022 prevede l’erogazione del premio produttività come contributo economico in base ai risultati conseguiti nella realizzazione di obiettivi aziendali e programmi. Vediamo allora come funziona il premio produttività nel contratto metalmeccanici 2022.

  • Premio produttività contratto metalmeccanici 2022 regole in vigore
  • Importi premio produttività contratto metalmeccanici 2022

Premio produttività contratto metalmeccanici 2022 regole in vigore

Il premio produttività ai lavoratori con contratto metalmeccanici 2022 viene calcolato ed erogato se e a seconda di incrementi di produttività, di qualità, di redditività ed altri elementi rilevanti ai fini del miglioramento della competitività aziendale, e dei risultati relativi all'andamento economico dell'impresa.

L'erogazione del premio produttività ai lavoratori con contratto metalmeccanici, quando spettante, avviene con la retribuzione del mese di luglio di ogni anno e spetta a tutti i lavoratori in forza alla data di erogazione.

Precisiamo che il premio produttività spetta in misura intera ai lavoratori con contratto metalmeccanico in servizio per l'intero anno di riferimento e riproporzionato in caso di assunzione in corso d'anno. La frazione di mese superiore ai 15 giorni sarà computata come mese intero.

Importi premio produttività contratto metalmeccanici 2022

Gli importi da erogare come premio produttività al personale con contratto metalmeccanici 2022 non sono fissi, universali e sempre uguali, né possono essere determinati a priori ma si calcolano di volta in volta in base ai risultati conseguiti.

E’ chiaro, dunque, che si tratta di importi assolutamente variabili in funzione dei risultati conseguiti ed avverrà secondo criteri e modalità aziendalmente definiti dalle parti.

Tra i criteri di attribuzione individuale del premio produttività si può considerare riferimento l'effettivo svolgimento delle prestazioni richieste connesse ai sistemi di flessibilità previsti dal C.c.n.l. o dagli accordi aziendali.