Prescrizione fatture non pagate, entro quando pagamento non può più essere richiesto

Quali sono i tempi di prescrizione delle fatture non pagate e da quando decorrono: cosa cambia a seconda delle tipologie di fatture emesse

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Prescrizione fatture non pagate, entro q

Quali sono i tempi di prescrizione delle fatture non pagate?

Stando a quanto previsto dal Codice Civile, la prescrizione ordinaria per le fatture non pagate prevede tempi differenti che sono compresi tra i sei mesi e i 10 anni, dipende dalla tipologia di prestazione per cui la fattura viene emessa.

Esiste un termine di prescrizione per le fatture non pagate? Il Codice Civile stabilisce che dopo un determinato periodo di tempo non è più possibile esigere il pagamento di una fattura. Qual è il tempo per la prescrizione delle fatture non pagate?

  • Prescrizione fatture non pagate quando pagamento non può più essere richiesto
  • Prescrizione fatture non pagamento da quanto decorre tempo per non pagare

Prescrizione fatture non pagate quando pagamento non può più essere richiesto

Stando a quanto previsto dal Codice Civile, la prescrizione ordinaria per le fatture non pagate va da sei mesi a 10 anni, dipende dalla tipologia di prestazione per cui la fattura viene emessa. In particolare, la prescrizione è di:

  • sei mesi per fatture emesse per il pagamento di alberghi e hotel, ostelli, bed & breakfast;
  • un anno per fattura emessa dall’agente immobiliare nel lavoro di intermediazione di una vendita o di un affitto;
  • un anno per fattura emessa per contratti di trasporto e spedizioni;
  • un anno per fatture per scuole e palestre private;
  • un anno per fatture emesse a seguito di lavori affidati a ditte di riparazione, manutenzione;
  • due anni per fatture emesse per bollette di luce e gas;
  • tre anni per fatture emesse per prestazioni professionali per esempio di medici, avvocati, architetti, ingegneri;
  • cinque anni per fatture per un canone di affitto;
  • cinque anni per fatture emesse fatture emesse per prestazioni periodiche, per esempio per bollette telefoniche o per abbonamento a una pay-tv con pagamento mensile o annuale, per cui se la società on richiede i pagamenti dovuti per cinque anni di seguito non potrà più avere i soldi;
  • dieci anni per fatture per acquisto di beni o servizi, e in questo caso la prescrizione può interessare qualsiasi tipologia di fattura emessa, da quella fatta per l’acquisto di una nuova macchina, per cui per esempio si paga solo una parte, a quella fatta per l’acquisto di nuovi mobili, o di un nuovo cellulare, a quella per un trattamento estetico.

Prescrizione fatture non pagamento da quanto decorre tempo per non pagare

Quando non si paga, il creditore può chiedere i soldi dovuti entro e non oltre al massimo i tempi sopra indicati per tipologia di fattura dall’ultima diffida scritta inviata e i tempi per la prescrizione valgono se nel corso di tutto lo stesso tempo considerato il debitore non riceve alcuna notifica o lettera di messa in mora da parte del creditore.

Se il debitore nell’arco dei dieci anni per esempio necessari per la prescrizione di fatture per acquisto di beni o servizi riceve da parte del creditore dopo 8 anni di ‘silenzio’ reclami di pagamento inviando al debitore un sollecito, una diffida, o un decreto ingiuntivo, il termine di prescrizione si interrompe e decorre nuovamente dal momento in cui il creditore ha ricevuto nuovo atto dal creditore.