Prestazione occasionale 2022 e ferie se ne ha diritto o no

Cosa è previsto per il diritto alle ferie per chi ha una prestazione occasionale 2022: cosa c’è da sapere, regole e chiarimenti

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Prestazione occasionale 2022 e ferie se

Chi ha una prestazione occasionale 2022 ha diritto alle ferie?

Per la prestazione occasionale 2022 non è previsto il diritto alle ferie. Trattandosi di una tipologia di lavoro non subordinato e quindi non soggetto a regole da rispettare, la prestazione occasionale può essere stipulata solo per prestazioni di lavoro saltuarie, non abituali e non continuative e deve avere una durata specifica, motivo per il quale non prevede ferie perché si può organizzare in maniera autonoma senza vincoli di orari e tempi.
 

La prestazione occasionale 2022 rappresenta una tipologia di contratto di lavoro valido solo per coloro che svolgono attività professionali non continuative, rispettando limiti di importi e durata specifici.

Si tratta, però, di una tipologia di contratto di lavoro che lascia aperte diverse questioni e diversi dubbi. A partire dal tema ferie: chi ha un contratto di prestazione occasionale 2022 ha diritto alle ferie? Cerchiamo di capire in questo pezzo cosa si prevede per prestazione occasionale 2022 e ferie.

Prestazione occasionale 2022 e ferie se ne ha diritto o no

Per la prestazione occasionale 2022 non è previsto il diritto alle ferie. Trattandosi di una tipologia di lavoro non subordinato e quindi non soggetto a regole da rispettare, la prestazione occasionale può essere stipulata solo per prestazioni di lavoro saltuarie, non abituali e non continuative e deve avere una durata specifica, motivo per il quale non prevede ferie perché si può organizzare in maniera autonoma senza vincoli di orari e tempi.

Trattandosi di una forma di lavoro autonoma, per cui è sempre però consigliabile redigere un contratto scritto per regolare il rapporto di lavoro, la prestazione occasionale 2022 non prevede maturazione e calcolo di ferie, non avendo orari prefissati e obbligo di recarsi in sede a condizione, però, di rispettare la scadenza del lavoro affidato senza ritardi.

Se il rapporto di lavoro occasionale dovesse, però, essere gestito in maniera differente dal datore di lavoro che impone vincoli lavorativi, come orari da rispettarsi, richiesta di recarsi in sede, prolungamento dell’orario di lavoro rispetto a quanto da noi autonomamente, certificati di malattia nel caso in cui dichiarassimo di essere malati, esattamente come avviene per lavoratori dipendenti, allora la cosa migliore da fare sarebbe quella di chiedere le ferie.

In tal caso, infatti, le ferie diventerebbero, almeno informalmente, un diritto considerando che si svolge il normale orario di lavoro di un dipendente e dovrebbero essere decise in accordo con il datore di lavoro, ma si potrebbe chiedere anche la regolarizzare la propria posizione lavorativa con trasformazione della prestazione occasionale 2022 in contratto di lavoro subordinato.