Prestazione occasionale 2022 limiti importi annuali lordi e netti e durata

Quali sono limiti di importi e di durata per lo svolgimento di attività con prestazione occasionale 2022: cosa c’è da sapere e chiarimenti

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Prestazione occasionale 2022 limiti impo

Quali sono i limiti di importi previsti per la prestazione occasionale 2022?

Per la prestazione occasionale 2022, per cui è prevista l’applicazione della ritenuta d’acconto del 20%, non bisogna superare i 5mila euro di compensi netti all’anno. In particolare, stando alle regole in vigore, per il periodo che va dal primo gennaio al 31 dicembre di ogni anno, per ogni singolo utilizzatore, per la prestazione occasionale non si può superare il valore complessivo di 5mila euro netti.
 

La prestazione occasionale è un sistema di lavoro cui possono ricorrere coloro che hanno intenzione di intraprendere attività professionali in modo saltuario e che esonera dall’obbligo di apertura della partita IVA perché si tratta di svolgimento di attività professionale in modo non abituale e continuativa. Ma quali sono i limiti della prestazione occasionale per il 2022? Vediamo cosa prevede la prestazione occasionale 2022 in riferimento a limiti di importi e di durata.

  • Prestazione occasionale 2022 limiti importi annuali lordi e netti
  • Prestazione occasionale 2022 durata

Prestazione occasionale 2022 limiti importi annuali lordi e netti

Per poter svolgere la prestazione occasionale 2022 è necessario rispettare alcuni requisiti che permettono di non aprire contestualmente la Partita Iva e che sono:

  • non svolgere l'attività in modo professionale;
  • deve trattarsi di attività occasionale;
  • non deve esserci coordinazione del lavoro e impiego di mezzi.

Stando a quanto previsto dalle regole in vigore, per la prestazione occasionale 2022 è prevista l’applicazione della ritenuta d’acconto del 20% e non bisogna superare determinati limiti di importi lordi e netti, fissati nel limite dei 5mila euro di compensi netti all’anno. In particolare, per il periodo che va dal primo gennaio al 31 dicembre di ogni anno, per ogni singolo utilizzatore, per la prestazione occasionale non si può superare il valore complessivo di 5mila euro netti.

Nell’arco di un anno, però, il lavoratore può sottoscrivere uno o più contratti di prestazione occasionale per un valore complessivo di massimo 5mila euro netti, che scendono a 2.500 euro annui per le prestazioni complessivamente rese da ogni prestatore per lo stesso utilizzatore.

L’importo massimo cambia per i contratti di pensionati, studenti fino ai 25 anni, disoccupati e percettori di prestazioni di sostegno al reddito, e può arrivare fino a 6.666 euro (sempre netti), invece di 5mila euro.

Prestazione occasionale 2022 durata

Con particolare riferimento alla durata della prestazione occasionale 2022, le regole in vigore prevedono che non possa essere superiore ai 30 giorni per lo stesso committente. Tuttavia, per quanto riguarda la durata dello svolgimento della prestazione occasionale come orario di lavoro, la legge stabilisce la totale assenza di vincoli di orario per lo svolgimento dell’attività.