Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Prestiti in denaro contante sono possibili o vietati? Ed entro quali limiti?

Quali sono i casi in cui sono possibili i prestiti in denaro nel 2024: cosa prevedono le norme in vigore e i chiarimenti

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Prestiti in denaro contante sono possibi

Si puň prestare denaro in contante?

Il prestito di denaro contante è legato alle norme sull'utilizzo di denaro liquido. Il limite di 2.000 euro è applicato per tutti i tipi di trasferimenti di denaro, inclusi i prestiti tra familiari, amici e parenti e comprese le donazioni.

I prestiti in denaro contante sono possibili o sono vietati?  Le norme in vigore stabiliscono, in generale, dei limiti ai movimenti di contanti, considerando anche i limiti in vigore (fino aa 5mila euro) ma spesso si chiede se si possono prestare soldi in contanti, per esempio a familiari, o amici, o figli.

Si possono fare prestiti in denaro contante?

Il prestito di denaro contante tra soggetti diversi è regolato dalle norme attuali sull'utilizzo del contante.

Nel 2024 è, infatti, in vigore il limite di 5.000 euro per i pagamenti in contanti e si tratta di una soglia applicata a tutti i tipi di trasferimenti di denaro, inclusi i prestiti tra familiari, amici e parenti e comprese le donazioni.

Le disposizioni parlano chiaro: i prestiti in denaro contante si possono fare fino al limite previsto dalla legge. Quanto tale soglia si supera, i trasferimenti di denaro contante sono vietati.

Per esempio, un genitore non può dare al figlio una somma in contanti di 6.000 euro per le spese universitarie, così come non si possono dare 10mila euro ad un parente con la promessa di restituzione e indipendentemente dall'uso.

L'operazione è illegale e soggetta a sanzioni che possono essere applicate non solo a chi ha effettuato il trasferimento ma anche a chi ha ricevuto la somma in contante.

Leggi anche